www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Campo di Giove

Campo di Giove
Sito web: http://comunecampodigiove.it
Municipio: Piazza Regina Margherita,6
Santo patrono: Sant'Eustachio
Festa del Patrono: 20 settembre
Abitanti: campogiovesi
Email: sindaco@comunecampodigiove.it
PEC: comune.campodigiove.aq@=
pec.comnet-ra.it
Telefono: +39 0864/40116
MAPPA
Campo di Giove è un comune situato nella regione dell'Abruzzo, in provincia dell'Aquila. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche, sebbene le prime menzioni documentate del paese risalgano al Medioevo. Origini e Storia:

Epoca Romana e Pre-Romana: - Il territorio di Campo di Giove, come molte aree dell'Abruzzo, era abitato già in epoca pre-romana. Le popolazioni italiche, come i Sanniti, erano presenti nella regione e influenzarono la cultura e le tradizioni locali. - Con l'espansione romana, la zona divenne parte dell'Impero, anche se mancano evidenze specifiche di insediamenti romani nel centro di Campo di Giove stesso.

Medioevo: - Le prime menzioni documentate di Campo di Giove risalgono al periodo medievale. Durante il Medioevo, il paese, come molte altre località abruzzesi, fu soggetto a diverse dominazioni e feudi. - Il nome "Campo di Giove" potrebbe derivare da un antico tempio dedicato a Giove, che si ipotizza potesse sorgere nella zona, anche se non ci sono prove archeologiche concrete che attestino questa ipotesi.

Età Moderna: - Nel corso dei secoli, Campo di Giove ha subito le vicende storiche comuni alla regione Abruzzo, tra cui le dominazioni dei Normanni, degli Angioini e degli Aragonesi. - Il paese, come molti altri dell?Appennino, ha mantenuto un'economia basata sull'agricoltura e la pastorizia.

Età Contemporanea: - Campo di Giove ha vissuto le difficoltà del Novecento, tra cui lo spopolamento dovuto all'emigrazione e le conseguenze delle guerre mondiali. - Negli ultimi decenni, il paese ha visto una crescita del turismo, grazie alla sua posizione privilegiata nel Parco Nazionale della Majella, che offre opportunità per escursioni, sport invernali e un contatto diretto con la natura. Cultura e Tradizioni: Campo di Giove è caratterizzato da una ricca tradizione culturale, con festività e celebrazioni che riflettono la storia e la religiosità del luogo. Le tradizioni locali sono spesso legate alla vita rurale e al ciclo delle stagioni. Turismo: Oggi il comune è una meta turistica apprezzata per le sue bellezze naturali, le opportunità di escursioni in montagna e la possibilità di praticare sport invernali. La sua posizione nel cuore del Parco Nazionale della Majella lo rende un punto di partenza ideale per esplorare la natura e la fauna dell'Abruzzo. Campo di Giove è un esempio di come le comunità montane italiane abbiano saputo mantenere vive le proprie tradizioni e al contempo adattarsi ai cambiamenti del mondo moderno.

Luoghi da visitare:

Campo di Giove è un incantevole borgo situato nel cuore del Parco Nazionale della Majella, in Abruzzo. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Campo di Giove e nei dintorni:

Centro Storico: - Passeggia tra le stradine del centro storico con le sue tipiche case in pietra e i balconi fioriti. - Visita la Chiesa di Sant'Eustachio Martire, la principale chiesa del paese, con il suo portale romanico e l'interno affrescato.

Piazza Duval: - La piazza principale del paese, luogo di ritrovo per gli abitanti e punto di partenza ideale per esplorare il borgo. - Ammira la Fontana di Piazza Duval, una storica fontana che rappresenta un punto di riferimento per i visitatori.

Castello di Campo di Giove: - Anche se in rovina, il castello offre un'atmosfera suggestiva e una vista panoramica sui dintorni.

Museo della Civiltà Contadina: - Scopri la storia e le tradizioni locali attraverso una collezione di attrezzi agricoli e oggetti di uso quotidiano.

Parco Nazionale della Majella: - Esplora i numerosi sentieri escursionistici che partono da Campo di Giove e si snodano attraverso il parco. - Percorri il Sentiero della Libertà, un percorso storico che segue le orme dei partigiani e dei prigionieri alleati durante la Seconda Guerra Mondiale.

Monte Amaro: - La vetta più alta della Majella, accessibile attraverso vari percorsi di trekking. Offre panorami spettacolari e un'esperienza di montagna autentica.

Sci e sport invernali: - Durante l'inverno, Campo di Giove diventa una popolare destinazione sciistica con impianti di risalita e piste per sciatori di tutti i livelli.

Lago Ticino: - Un piccolo lago artificiale situato nei pressi del borgo, ideale per una passeggiata rilassante o un picnic.

Eremo di San Germano: - Un luogo di culto e meditazione immerso nella natura, raggiungibile attraverso un piacevole sentiero.

Eventi e sagre: - Partecipa agli eventi locali come la Sagra della Patata e la Festa di Sant'Eustachio, che offrono un'opportunità per assaporare i prodotti tipici e immergersi nella cultura locale.

Gastronomia locale: - Assapora i piatti tipici abruzzesi nei ristoranti e nelle trattorie locali, come gli arrosticini, la pasta alla chitarra e i formaggi tipici.Campo di Giove è una destinazione perfetta per chi ama la natura, la storia e la cultura autentica dell'Abruzzo.