Calascio

Municipio: Via Padre Mario Da Calascio,1
Santo patrono: San Nicola
Festa del Patrono: 9 maggio
Abitanti: calascini
Email: comunedicalascio@virgilio.it
PEC: gmarinacci@=
pec.comune.calascio.aq.it
Telefono: +39 0862/930132
MAPPA
Origini e Storia:
Origini Antiche: - Le origini di Calascio risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se le testimonianze più concrete si trovano a partire dal Medioevo. La posizione strategica della zona, che domina le valli circostanti, ha reso il sito un luogo ideale per l'insediamento umano e la costruzione di strutture difensive.
Medioevo: - Il primo documento che menziona Calascio risale al 816 d. C. , quando il territorio fu donato all'Abbazia di San Vincenzo al Volturno. Durante il Medioevo, la rocca fu ampliata e fortificata per proteggere la popolazione dalle incursioni e per controllare le rotte commerciali e pastorali circostanti. - La Rocca di Calascio, costruita intorno al X secolo e ampliata nel XV secolo, serviva come avamposto di avvistamento e difesa. La sua posizione, a circa 1. 460 metri sul livello del mare, la rendeva particolarmente difficile da conquistare.
Rinascimento e Periodi Successivi: - Nel corso del Rinascimento, la rocca passò sotto il controllo di diverse famiglie nobili, tra cui i Piccolomini e i Medici, che influenzarono lo sviluppo del territorio circostante. - Durante questo periodo, il borgo di Calascio si sviluppò ulteriormente grazie anche alla transumanza, che portava pastori e commercianti attraverso l'area.
Declino e Abbandono: - Dal XVIII secolo in poi, Calascio cominciò a subire un lento declino, principalmente a causa di eventi sismici e delle difficoltà economiche legate alla sua posizione isolata. - Molti abitanti si trasferirono verso centri più grandi o emigrarono all'estero, portando a un progressivo spopolamento.
Recupero e Turismo: - Negli ultimi decenni, Calascio ha vissuto una sorta di rinascita grazie al turismo. La Rocca di Calascio è diventata una meta turistica popolare, anche grazie alla sua apparizione in film come "Ladyhawke" e "Il nome della rosa". - Gli sforzi di restauro e promozione hanno contribuito a preservare il patrimonio storico e culturale del borgo. Calascio oggi è un esempio affascinante di come piccoli borghi montani possano riscoprire e valorizzare il loro passato per costruire un futuro sostenibile, puntando su turismo culturale e valorizzazione del territorio.
Luoghi da visitare:
Calascio è un piccolo borgo situato in Abruzzo, famoso principalmente per la sua iconica Rocca Calascio, ma offre anche altre attrazioni interessanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Calascio:Rocca Calascio: - Descrizione: Una delle fortezze più alte d?Italia, situata a 1.460 metri di altitudine. La rocca è famosa per la sua bellezza e per essere stata location di film come "Il Nome della Rosa" e "Ladyhawke". - Cosa vedere: La struttura esterna della rocca, la vista panoramica mozzafiato sul Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, e i resti delle mura e delle torri.
Chiesa di Santa Maria della Pietà: - Descrizione: Una piccola chiesa ottagonale situata vicino alla Rocca Calascio. - Cosa vedere: L?architettura rinascimentale, l?altare e gli affreschi interni.
Borgo di Calascio: - Descrizione: Il borgo medievale che si sviluppa intorno alla rocca. - Cosa vedere: Le strette viuzze, le case in pietra, le piccole piazze e l?atmosfera autentica di un villaggio di montagna.
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: - Descrizione: Un?area protetta che circonda Calascio, ideale per gli amanti della natura e del trekking. - Cosa vedere: Sentieri escursionistici, fauna e flora locali, e paesaggi montani spettacolari.
Chiesa di San Francesco: - Descrizione: Una chiesa del XIII secolo situata nel centro del borgo. - Cosa vedere: L?architettura gotica, l?interno affrescato e il chiostro annesso.
Museo della Civiltà Contadina: - Descrizione: Un piccolo museo che espone attrezzi agricoli e oggetti della vita quotidiana del passato. - Cosa vedere: Strumenti tradizionali, fotografie storiche e ricostruzioni di ambienti rurali.
Percorsi escursionistici: - Descrizione: Diversi sentieri partono da Calascio e permettono di esplorare la natura circostante. - Cosa vedere: Itinerari come quello verso Campo Imperatore, il Monte Bolza e le varie valli circostanti.
Eventi e manifestazioni locali: - Descrizione: Durante l?anno, Calascio ospita vari eventi culturali e religiosi. - Cosa vedere: Sagre gastronomiche, rievocazioni storiche e celebrazioni religiose.
Gastronomia locale: - Descrizione: Scoprire i sapori dell?Abruzzo attraverso i piatti tipici. - Cosa assaggiare: Arrosticini, formaggi locali, pecorino, zuppe di legumi e vini regionali.
Panorama e fotografia: - Descrizione: Calascio offre scorci incredibili per gli appassionati di fotografia. - Cosa vedere: Scenari al tramonto, vedute sulla catena del Gran Sasso, e la rocca incastonata nel paesaggio montano.Calascio è una destinazione perfetta per chi cerca storia, natura e autenticità, con molte opportunità di esplorare e scoprire l?Abruzzo più autentico.