www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cagnano Amiterno

Cagnano Amiterno
Sito web: http://comune.buriasco.to.it
Municipio: Via San Rocco
Santo patrono: SS. Cosma e Damiano
Festa del Patrono: 26 settembre
Abitanti: cagnanesi
Email: cagnanoamiterno@virgilio.it
PEC: segretario@=
pec.comunecagnanoamiterno.it
Telefono: +39 0862/978122
MAPPA
Cagnano Amiterno è un comune situato nella regione Abruzzo, in provincia dell'Aquila. La storia di Cagnano Amiterno è ricca e affonda le sue radici nell'antichità. L'area era abitata già in epoca pre-romana dai Sabini, una delle antiche popolazioni italiche. Successivamente, l'area entrò nell'orbita di Roma e divenne parte dell'Amiternum, un importante centro della regione sabina romana. Amiternum era una città fiorente e importante, situata lungo la via Claudia Nova, una strada consolare che collegava la Sabina con l'Abruzzo. La città venne fondata intorno al IX secolo a. C. e raggiunse il suo apice durante l'epoca imperiale romana. Amiternum è conosciuta anche come il luogo di origine dello storico romano Sallustio. Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la regione subì invasioni e devastazioni da parte di vari popoli, tra cui i Goti e i Longobardi. Durante il Medioevo, la popolazione si spostò dalle pianure alle colline per motivi di sicurezza, e si svilupparono piccoli borghi fortificati, tra cui Cagnano. Nel corso dei secoli, Cagnano Amiterno fece parte del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle Due Sicilie, prima di diventare parte del Regno d'Italia nel 1861. Oggi, il comune è noto per la sua bellezza naturale, grazie alla sua posizione nei pressi del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, e per il suo patrimonio storico e culturale, che attira visitatori interessati alla storia antica e alla natura.

Luoghi da visitare:

Cagnano Amiterno è un affascinante comune situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Sebbene sia un piccolo paese, offre diversi punti di interesse storico, culturale e naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cagnano Amiterno e nei suoi dintorni:

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali edifici religiosi del paese. Presenta elementi architettonici di interesse e merita una visita per ammirarne gli interni e l'atmosfera spirituale.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Situata nel borgo di Santi, una frazione di Cagnano Amiterno, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa locale e conserva al suo interno opere d'arte sacra.

Rovine Romane: Nella località di Amiternum, nei pressi di Cagnano Amiterno, si possono visitare i resti di un antico anfiteatro e di altre strutture romane che testimoniano l'importanza storica dell'area in epoca romana.

Paesaggi Naturali: L'area intorno a Cagnano Amiterno è ricca di bellezze naturali, con colline e valli che offrono opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. I panorami sono particolarmente suggestivi in ogni stagione.

Sentieri Escursionistici: La zona offre vari percorsi per gli amanti del trekking e delle passeggiate all'aria aperta, permettendo di esplorare i dintorni e godere di viste mozzafiato.

Eventi Locali: Partecipare a eventi e feste tradizionali può essere un ottimo modo per immergersi nella cultura locale. Le sagre e le manifestazioni religiose sono momenti di grande partecipazione comunitaria.

Cucina Locale: Anche se non è un punto di interesse "da vedere", degustare la cucina locale è un'esperienza imperdibile. Piatti tipici abruzzesi, spesso a base di ingredienti semplici e genuini, possono essere gustati nei ristoranti e trattorie della zona.

Frazioni e Borghi: Esplorare le piccole frazioni che fanno parte del comune di Cagnano Amiterno, come San Pelino e Santi, può offrire una visione autentica della vita rurale abruzzese e scoprire angoli nascosti e pittoreschi.Visitare Cagnano Amiterno offre un mix di storia, cultura e natura, perfetto per chi cerca un'esperienza autentica lontano dalle mete turistiche più battute.