Bugnara

Municipio: Corso Vittorio Emanuele,1
Santo patrono: Madonna della Neve
Festa del Patrono: 5 agosto
Abitanti: bugnaresi
Email: bugnara@comunedibugnara.it
PEC: comune.bugnara.aq@pec.comnet-ra.it
Telefono: +39 0864/46114
MAPPA
Luoghi da visitare:
Bugnara è un affascinante borgo situato in Abruzzo, nella provincia dell'Aquila. È un luogo ricco di storia e cultura, immerso in un paesaggio naturale incantevole. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Bugnara:Chiesa di Santa Maria della Neve: Questa è la chiesa principale del paese, con origini medievali. Presenta una facciata semplice e un interno ricco di affreschi e opere d'arte sacra.
Castello Ducale: Anche se oggi è in gran parte in rovina, il castello offre una vista panoramica spettacolare sulla valle sottostante. È un luogo ideale per chi ama la storia medievale e l?avventura.
Centro Storico: Passeggiare per le strette vie del centro storico di Bugnara è un?esperienza suggestiva. Le case in pietra e le piccole piazze raccontano storie di tempi passati.
Chiesa di San Francesco e Convento: Questo complesso religioso ha una grande importanza storica per la comunità locale ed è caratterizzato da un?architettura semplice ma elegante.
Fontana Vecchia: Una fontana storica situata nel cuore del paese che un tempo costituiva un importante punto di incontro per gli abitanti.
Palazzo Alesi: Un palazzo nobiliare con dettagli architettonici interessanti. Anche se non sempre aperto al pubblico, vale la pena ammirarlo dall'esterno.
Percorsi Naturalistici: Bugnara è circondata da un paesaggio naturale mozzafiato, con diversi sentieri per escursioni che permettono di esplorare la flora e la fauna locali.
Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Bugnara durante una delle sue feste tradizionali, come la festa di San Michele Arcangelo, potrai vivere un?esperienza autentica della cultura locale.
Museo dei Mestieri e delle Tradizioni Popolari: Anche se piccolo, questo museo offre uno sguardo interessante sulla vita e le tradizioni del passato degli abitanti di Bugnara.
Arco di San Michele: Un?altra attrazione storica situata nel centro del paese, che rappresenta un simbolo di Bugnara e racconta la sua storia religiosa.Queste attrazioni rendono Bugnara un luogo interessante per chi ama la storia, la cultura e la natura. È consigliabile verificare gli orari di apertura delle attrazioni e l?accessibilità dei sentieri naturalistici prima della visita.