www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Barrea

Barrea
Sito web: http://comune.barrea.aq.it
Municipio: Via Palombara
Santo patrono: San Tommaso
Festa del Patrono: ultima domenica di giugno
Abitanti: barreani
Email: anagrafe@comune.barrea.aq.it
PEC: comune.barrea@pec.it
Telefono: +39 0864/88114
MAPPA
Barrea è un comune situato nella regione dell'Abruzzo, in Italia, e si trova all'interno del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. La storia di Barrea è ricca e affonda le sue radici nell'antichità.

Origini

Le origini di Barrea risalgono all'epoca pre-romana, con la presenza di popolazioni sannitiche, un antico popolo italico. I Sanniti erano noti per la loro resistenza contro l'espansione romana. Successivamente, l'area fu conquistata dai Romani, che ne integrarono il territorio nel loro vasto impero.

Periodo Medievale

Durante il Medioevo, Barrea divenne un importante centro fortificato. A testimonianza di ciò, sono presenti ancora oggi i resti di un castello medievale, che domina il borgo. La sua posizione strategica ne fece un punto di difesa e controllo dei territori circostanti.

Età Moderna

Nel corso dei secoli, Barrea passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, che ne influenzarono la cultura e l'architettura. La vita nel borgo medievale era tipica dei paesi montani appenninici, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura e la pastorizia.

Età Contemporanea

Nel XX secolo, Barrea, come molte altre località montane italiane, fu colpita da fenomeni di emigrazione, con molti abitanti che lasciarono il paese in cerca di migliori opportunità altrove. Oggi, Barrea è conosciuta per il suo pittoresco paesaggio e il turismo legato al Parco Nazionale d'Abruzzo. Il Lago di Barrea, un invaso artificiale creato negli anni '50, aggiunge ulteriore fascino al paesaggio naturale circostante. Il comune è riuscito a conservare il suo carattere storico e culturale, diventando una meta apprezzata per chi cerca natura, storia e tranquillità.

Luoghi da visitare:

Barrea è un incantevole borgo situato nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, in provincia dell'Aquila. Circondato da una natura incontaminata e da spettacolari panorami montani, Barrea offre numerose attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Barrea:

Centro Storico di Barrea: - Passeggia per le stradine acciottolate del borgo medievale, ammirando le antiche case in pietra e i caratteristici vicoli. - Visita la Chiesa di San Tommaso Apostolo, risalente al XII secolo, che conserva al suo interno affreschi e opere d'arte di grande interesse.

Castello di Barrea: - Questo castello medievale domina il borgo e offre una vista panoramica mozzafiato sul lago di Barrea e sui monti circostanti. Sebbene in parte in rovina, il castello è affascinante e merita una visita.

Lago di Barrea: - Un lago artificiale creato dallo sbarramento del fiume Sangro, perfetto per attività all'aperto come il trekking, la pesca, il canottaggio e il birdwatching. - Nei dintorni del lago ci sono aree pic-nic e sentieri per passeggiate rilassanti.

Museo Archeologico: - Situato nel centro del paese, questo museo offre una raccolta di reperti archeologici rinvenuti nella zona, che raccontano la storia antica di Barrea e delle popolazioni che vi hanno abitato.

Sentieri Escursionistici: - Numerosi sentieri partono da Barrea e si snodano attraverso il Parco Nazionale. Tra i più famosi ci sono quelli che conducono alla Camosciara, una riserva naturale con una ricca fauna selvatica, e quelli che portano al rifugio di Prato Rosso.

Riserva Integrale della Camosciara: - Un'area protetta famosa per la sua bellezza naturale e per la presenza del camoscio d'Abruzzo. Qui è possibile percorrere sentieri che attraversano boschi e offrono l'opportunità di avvistare animali selvatici.

Escursione a Monte Greco: - Per gli amanti dell'alta montagna, una salita a Monte Greco offre viste spettacolari e un'esperienza escursionistica impegnativa ma gratificante.

Eventi e Tradizioni Locali: - Partecipa alle feste tradizionali e agli eventi culturali che si tengono durante l'anno, come la Festa di San Tommaso Apostolo e le sagre dedicate ai prodotti tipici.

Gastronomia Locale: - Assapora la cucina abruzzese nei ristoranti locali, dove potrai gustare specialità come gli arrosticini, i formaggi e i salumi tipici, oltre a piatti a base di cacciagione.

Area Faunistica del Lupo Appenninico: - Non lontano da Barrea, questa area faunistica offre l'opportunità di osservare i lupi in un ambiente protetto e di apprendere di più su questo affascinante animale.Barrea è una destinazione ideale per chi cerca una combinazione di cultura, storia e natura. Le sue attrazioni offrono un'esperienza autentica e indimenticabile nel cuore dell'Abruzzo.