www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Torino di Sangro

Torino di Sangro
Sito web: http://comune.torinodisangro.ch.it
Municipio: Piazza Vittorio Emanuele II
Santo patrono: Madonna di Loreto
Festa del Patrono: ultimo lunedì di maggio
Abitanti: torinesi
Email: protocollo@=
comune.torinodisangro.ch.it
PEC: protocollo@=
comunetorinodisangro.legalmail.it
Telefono: +39 0873913121
MAPPA
Torino di Sangro è un comune italiano situato nella regione Abruzzo, nella provincia di Chieti. La sua storia è ricca e articolata, con origini che risalgono a tempi antichi.

Origini

Le origini di Torino di Sangro sono piuttosto antiche, con evidenze di insediamenti umani che risalgono all'epoca preistorica. La posizione geografica del comune, situata tra le colline e il mare Adriatico, lo ha reso un luogo favorevole per l'insediamento umano nel corso dei secoli.

Periodo romano e medievale

Durante il periodo romano, la zona di Torino di Sangro faceva parte della regio IV Samnium, e vi sono tracce di ville rustiche e altri insediamenti romani nei dintorni. Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, l'area subì le invasioni barbariche e successivamente divenne parte del Ducato di Benevento sotto i Longobardi. Nel Medioevo, Torino di Sangro fu influenzata dal susseguirsi di diverse dominazioni, tra cui quella normanna, sveva e angioina. Durante questo periodo, la zona vide la costruzione di fortificazioni e l'organizzazione di un sistema feudale tipico dell'epoca.

Età moderna

Nel periodo moderno, Torino di Sangro seguì le vicende del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle Due Sicilie. Durante il XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, il comune divenne parte del nuovo stato italiano.

Eventi del XX secolo

Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'area di Torino di Sangro fu teatro di importanti eventi bellici, in particolare durante la campagna d'Italia. La vicinanza alla Linea Gustav, una delle principali linee difensive tedesche, rese il comune strategicamente rilevante. Nelle vicinanze si trova il Cimitero di Guerra Britannico di Torino di Sangro, che ospita le tombe di molti soldati del Commonwealth caduti durante il conflitto.

Cultura e tradizioni

Oggi, Torino di Sangro è un comune che conserva ricche tradizioni culturali e storiche. La sua economia è basata principalmente sull'agricoltura, con particolare attenzione alla produzione di olio d'oliva e vino. Il territorio comunale è anche noto per le sue bellezze naturali, tra cui la Riserva Naturale Regionale Lecceta di Torino di Sangro, un'area protetta di grande valore ambientale. In sintesi, Torino di Sangro è un comune con una storia millenaria che riflette le diverse civiltà e culture che hanno influenzato la regione nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Torino di Sangro è un affascinante comune situato nella regione Abruzzo, in provincia di Chieti. È noto per la sua bellezza naturale, tra mare e colline, e per il suo patrimonio storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Torino di Sangro:

Riserva Naturale Regionale Lecceta di Torino di Sangro: Questa riserva è un'area protetta di grande valore ecologico, caratterizzata da una foresta di lecci e da una ricca biodiversità. È un luogo ideale per escursioni, birdwatching e per chi ama la natura.

Spiaggia di Torino di Sangro: La costa offre una lunga spiaggia di sabbia e ciottoli, bagnata dal mare Adriatico. È perfetta per chi cerca relax e per le famiglie con bambini.

Cimitero Militare Britannico: Questo cimitero ospita le tombe di soldati britannici caduti durante la Seconda Guerra Mondiale. È un luogo di memoria e riflessione, mantenuto con cura e rispetto.

Chiesa di San Salvatore: Questa chiesa parrocchiale è un luogo di culto importante per la comunità locale e presenta elementi architettonici di interesse.

Centro storico: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare edifici storici e scorci caratteristici che raccontano la storia del borgo.

Fiume Sangro: Il fiume offre opportunità per passeggiate lungo le sue sponde e per godere di panorami suggestivi.

Pista Ciclabile della Costa dei Trabocchi: Anche se non esclusiva di Torino di Sangro, questa pista ciclabile costiera passa attraverso il comune ed è ideale per chi ama il ciclismo e desidera esplorare la costa abruzzese in bici.

Trabocchi: I tradizionali trabocchi, antiche macchine da pesca in legno, sono una delle attrazioni più pittoresche della costa abruzzese e possono essere ammirati anche nei dintorni di Torino di Sangro.

Eventi e sagre locali: Durante l'anno, il comune ospita vari eventi culturali e sagre che celebrano le tradizioni locali e la gastronomia abruzzese. Parteciparvi offre un?opportunità per immergersi nella cultura locale.Queste attrazioni offrono una panoramica completa delle esperienze che Torino di Sangro può offrire, combinando natura, storia e cultura.