www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Taranta Peligna

Taranta Peligna
Sito web: http://comune.tarantapeligna.ch.it
Municipio: Piazza Municipio,5
Santo patrono: Sant'Ubaldo
Festa del Patrono: 16 maggio
Abitanti: tarantolesi
Email: info@comune.tarantapeligna.ch.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.tarantapeligna.ch.it
Telefono: +39 0872910118
MAPPA
Taranta Peligna è un comune situato nella regione Abruzzo, in provincia di Chieti. La storia di questo piccolo centro è ricca e affonda le sue radici nell'antichità. Le origini di Taranta Peligna risalgono all'epoca preromana, quando la zona era abitata da tribù italiche, come i Peligni, da cui il comune prende il nome. Gli insediamenti umani nella zona furono influenzati dalla presenza dei Romani, che integrarono questa parte dell'Abruzzo nel loro impero. Tuttavia, non ci sono molte evidenze archeologiche di un insediamento romano significativo a Taranta Peligna. Durante il Medioevo, come molte altre località italiane, Taranta Peligna si sviluppò intorno a un castello, che fungeva da centro di difesa e da punto di riferimento per gli abitanti del luogo. Questo periodo vide anche il consolidamento della struttura sociale e delle istituzioni religiose, con la costruzione di chiese e monasteri. Nel corso dei secoli, Taranta Peligna subì le vicissitudini comuni a molti paesi dell'Italia centrale, tra cui invasioni, guerre e cambiamenti di dominio. Durante il periodo della dominazione angioina e aragonese, la località continuò a svilupparsi, sebbene rimanendo principalmente un centro agricolo e pastorale. Un aspetto interessante della storia più recente di Taranta Peligna è la sua tradizione nella lavorazione della lana. Nel XIX e XX secolo, il paese divenne noto per la produzione di tessuti, in particolare le famose "tarante", coperte di lana lavorate artigianalmente. Questa attività economica fu un elemento importante per l'economia locale fino al secondo dopoguerra. Oggi, Taranta Peligna è un tranquillo comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali. Il paese è caratterizzato da un paesaggio montano suggestivo, situato alle pendici della Majella, e offre ai visitatori la possibilità di esplorare la natura circostante attraverso sentieri e percorsi escursionistici. La storia e la cultura di Taranta Peligna continuano a essere celebrate attraverso eventi locali e manifestazioni che mantengono vive le tradizioni del passato.

Luoghi da visitare:

Taranta Peligna è un affascinante comune situato in Abruzzo, nella provincia di Chieti, immerso nel Parco Nazionale della Majella. Questo borgo offre numerose attrazioni culturali, storiche e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Taranta Peligna:

Grotte del Cavallone: Queste grotte carsiche sono una delle attrazioni naturali più celebri della zona. Sono tra le grotte più alte d'Europa accessibili al pubblico e offrono un percorso sotterraneo affascinante con stalattiti e stalagmiti. Si dice che Gabriele D'Annunzio abbia preso ispirazione da queste grotte per alcune delle sue opere.

Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare le caratteristiche case in pietra e i vicoli stretti. Il borgo conserva un'atmosfera autentica con scorci pittoreschi e una vista incantevole sulla valle circostante.

Chiesa di San Nicola di Bari: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del paese. Al suo interno è possibile ammirare opere d'arte sacra e una particolare architettura che testimonia la storia religiosa del luogo.

Museo della Lana: Questo museo è dedicato alla tradizione della lavorazione della lana, che ha avuto un ruolo importante nell'economia locale. Offre una panoramica completa del ciclo di produzione della lana e della vita dei pastori transumanti.

Il Fiume Aventino: Nei pressi del paese scorre il fiume Aventino, che offre l'opportunità di fare passeggiate rilassanti lungo le sue rive e ammirare la natura incontaminata.

Parco Nazionale della Majella: Taranta Peligna è un ottimo punto di partenza per esplorare il Parco Nazionale della Majella, che offre numerosi sentieri per escursioni, flora e fauna uniche e paesaggi mozzafiato.

Antiche Fonti e Lavatoi: Sparse nel territorio, queste strutture storiche raccontano la vita quotidiana di un tempo, quando le fontane e i lavatoi erano centri di vita sociale e lavorativa.

Eventi e Tradizioni Locali: Se visiti Taranta Peligna durante le festività locali, avrai l'opportunità di partecipare a eventi tradizionali e sagre che celebrano la cultura e le usanze del posto.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura che rende Taranta Peligna una meta affascinante per chi desidera scoprire l'Abruzzo autentico.