Schiavi di Abruzzo

Municipio: Via Municipio,5
Santo patrono: San Maurizio
Festa del Patrono: 22 settembre
Abitanti: schiavesi
Email: schiavi.abruzzo@virgilio.it
PEC: servizigenerali@=
comuneschiavidiabruzzo.legalmailpa.it
Telefono: +39 0873/970121
MAPPA
Origini
Le prime tracce di insediamenti umani nell'area risalgono all'epoca dei Sanniti, un popolo italico che abitava l'Italia centro-meridionale prima della conquista romana. A Schiavi di Abruzzo, sono presenti i resti di due templi italici risalenti al II secolo a. C. , che rappresentano un'importante testimonianza del passato sannitico e del successivo influsso romano.Storia Romana e Medievale
Durante l'epoca romana, l'area fu integrata nell'Impero e vi furono costruite infrastrutture tipiche del periodo. Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, il territorio subì le varie dominazioni barbariche, come molte altre aree della penisola italiana. Nel Medioevo, il territorio di Schiavi di Abruzzo passò sotto il controllo di vari signori feudali. Durante questo periodo, il paese si sviluppò principalmente come comunità agricola e pastorale.Età Moderna e Contemporanea
Nei secoli successivi, Schiavi di Abruzzo seguì le vicende storiche del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie, fino all'Unità d'Italia nel 1861. Durante il XX secolo, come molte altre aree rurali italiane, Schiavi di Abruzzo ha vissuto fenomeni di emigrazione, con molti abitanti che si sono trasferiti verso le città o all'estero in cerca di migliori opportunità economiche. Oggi, Schiavi di Abruzzo è un piccolo comune che conserva il suo patrimonio storico e culturale, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura, l'allevamento e il turismo, grazie alla bellezza del paesaggio e ai resti archeologici di epoca sannitica e romana.Luoghi da visitare:
Schiavi di Abruzzo è un piccolo comune situato nella regione dell'Abruzzo, in provincia di Chieti. È un luogo ricco di storia e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a Schiavi di Abruzzo:Santuario di Ercole Curino: Questo sito archeologico ospita i resti di un antico santuario italico dedicato a Ercole. Si tratta di uno dei santuari più importanti della regione, con strutture che risalgono al III secolo a.C. È possibile ammirare le fondamenta dei templi e alcune strutture in pietra.
Chiesa di San Maurizio: La chiesa principale del paese, dedicata a San Maurizio, è un luogo di culto di grande importanza per la comunità. L'edificio attuale conserva alcuni elementi storici e offre un'atmosfera tranquilla per la preghiera e la riflessione.
Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Schiavi di Abruzzo è un'esperienza affascinante. Le strette vie in pietra, le case antiche e i piccoli dettagli architettonici raccontano la storia del paese. Non mancate di visitare le piazzette e i vicoli caratteristici.
Museo Civico Archeologico: Questo museo raccoglie reperti rinvenuti nel territorio, principalmente dal Santuario di Ercole Curino. È un ottimo modo per approfondire la storia locale e l'importanza del sito archeologico.
Panorami e Natura: Schiavi di Abruzzo offre spettacolari viste panoramiche sulle montagne circostanti e sulla valle del fiume Trigno. È il luogo ideale per gli amanti della natura e del trekking. Ci sono diversi sentieri che permettono di esplorare l'ambiente naturale incontaminato.
Feste e Tradizioni: Partecipare a una delle feste locali può essere un modo eccellente per immergersi nella cultura del posto. Tra gli eventi più significativi ci sono le celebrazioni in onore di San Maurizio e altre festività religiose e popolari.
Gastronomia Locale: Non dimenticate di assaporare la cucina tradizionale abruzzese nei ristoranti e trattorie locali. Piatti tipici includono pasta fatta in casa, arrosticini e dolci locali.
Escursioni nei Dintorni: La posizione di Schiavi di Abruzzo lo rende un ottimo punto di partenza per escursioni nei dintorni, come la visita ai borghi vicini o alle riserve naturali della regione.Schiavi di Abruzzo, con la sua combinazione di storia, cultura e bellezze naturali, offre un'esperienza autentica e affascinante per chiunque voglia esplorare questa parte meno conosciuta dell'Abruzzo.