Scerni

Municipio: Via IV Novembre,16
Santo patrono: San Panfilo
Festa del Patrono: 28 aprile
Abitanti: scernesi
Email: comunediscreni@comunediscerni.com
PEC: protocollo@=
comunediscerni.legalmail.it
Telefono: +39 0873/919125
MAPPA
Origini e Storia Antica
Le origini di Scerni risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se ci sono poche testimonianze dirette di insediamenti stabili prima del Medioevo. L'area era sicuramente abitata dai popoli italici prima della conquista romana, e la presenza romana è stata confermata da vari ritrovamenti archeologici nella zona.Medioevo
Durante il Medioevo, Scerni, come molti altri comuni dell'Abruzzo, fu soggetto a varie dominazioni. Nell'epoca longobarda, il territorio faceva parte del Ducato di Spoleto, mentre successivamente passò sotto il controllo dei Normanni. Durante questo periodo, il feudo di Scerni fu governato da diverse famiglie nobiliari.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel Rinascimento, Scerni continuò a essere un importante centro agricolo e commerciale, grazie alla sua posizione strategica. Fu durante questo periodo che molte delle attuali strutture architettoniche, come chiese e palazzi, furono costruite o ristrutturate.XIX e XX Secolo
Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Scerni entrò a far parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, il comune ha vissuto le vicissitudini delle due guerre mondiali, che hanno influenzato significativamente la vita della comunità locale. Dopo la seconda guerra mondiale, Scerni, come molte altre aree rurali italiane, ha vissuto un periodo di emigrazione verso le città o l'estero.Cultura e Tradizioni
Scerni è noto per le sue tradizioni culturali e culinarie. La cucina locale è tipica dell'Abruzzo, con piatti semplici ma gustosi, spesso basati su ingredienti locali come l'olio d'oliva, il vino, e i prodotti agricoli. Le feste e le celebrazioni religiose sono parte integrante della vita comunitaria, mantenendo vive tradizioni secolari. Nel complesso, la storia di Scerni è un riflesso della più ampia storia dell'Abruzzo, caratterizzata da una ricca mescolanza di culture e influenze che hanno lasciato il segno sul territorio e sulla sua popolazione.Luoghi da visitare:
Scerni è un affascinante borgo situato nella provincia di Chieti, nella regione Abruzzo, Italia. Anche se è un piccolo paese, offre diverse attrazioni e punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Scerni:Centro Storico: Passeggiando per le stradine di Scerni, potrai ammirare l'architettura tradizionale abruzzese, con edifici storici e scorci pittoreschi. Il centro storico è il cuore del paese e offre un'atmosfera tranquilla e autentica.
Chiesa di San Panfilo: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese. Con una storia che risale a secoli fa, la chiesa è dedicata a San Panfilo, il santo patrono di Scerni. L'interno è riccamente decorato e merita una visita.
Chiesa di San Nicola di Bari: Un'altra importante chiesa del borgo, conosciuta per la sua architettura semplice ma affascinante. È un luogo di pace e tranquillità, ideale per una pausa riflessiva.
Palazzo De Riseis: Questo palazzo storico è un esempio dell'architettura nobiliare dell'Abruzzo. Anche se non sempre aperto al pubblico, vale la pena ammirarlo dall'esterno per apprezzarne la struttura e i dettagli architettonici.
Museo Civico di Scerni: Un piccolo museo che ospita reperti e testimonianze della storia locale, dalle epoche antiche fino ai giorni nostri. Offre un'interessante visione sulla cultura e le tradizioni del territorio.
Parco della Rimembranza: Un parco pubblico dove è possibile rilassarsi tra la natura. È un luogo ideale per fare passeggiate o semplicemente godersi un po' di serenità all'aperto.
Fontana Vecchia: Una storica fontana situata nel paese, conosciuta per la sua acqua fresca e per essere un luogo di ritrovo per la comunità locale.
Eventi e Sagre Locali: Scerni ospita diverse feste e sagre durante l'anno, che celebrano i prodotti tipici locali come l'olio d'oliva, il vino e i formaggi. Partecipare a questi eventi è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale e assaporare le delizie culinarie della zona.
Escursioni nei Dintorni: Scerni è circondato da una splendida campagna, ideale per escursioni e passeggiate. Ci sono diversi sentieri che permettono di esplorare la natura circostante e godere di panorami mozzafiato.
Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaporare i prodotti tipici della zona, come l'olio extra vergine di oliva, il vino Montepulciano d'Abruzzo e le specialità gastronomiche locali.Scerni offre un'esperienza autentica per chi desidera scoprire un angolo meno conosciuto dell'Abruzzo, ricco di storia e tradizioni.