Roccascalegna

Municipio: Via Roma,12
Santo patrono: SS. Cosma e Damiano
Festa del Patrono: 27 settembre
Abitanti: roccolani
Email: anagrafe@comunediroccascalegna.it
PEC: pec@comuneroccascalegna.it
Telefono: +39 0872987111
MAPPA
Origini
Le origini di Roccascalegna risalgono a tempi antichi, anche se le prime testimonianze documentate del borgo risalgono al Medioevo. Il nome "Roccascalegna" sembra derivare da "Rocca" (che significa roccaforte o fortezza) e "Scalegna", che potrebbe riferirsi a una scalinata o a una scala naturale, in riferimento alla posizione elevata e strategica del castello.Storia Medievale
Il Castello di Roccascalegna è il simbolo del comune e si erge su uno sperone roccioso, offrendo una vista spettacolare sulla valle sottostante. La sua costruzione risale probabilmente al periodo longobardo, intorno al VII secolo, anche se fu ampliato e fortificato dai Normanni nel XII secolo. Durante il Medioevo, il castello e il villaggio circostante erano importanti avamposti difensivi e centri amministrativi.Leggende e Tradizioni
La storia di Roccascalegna è anche ricca di leggende. Una delle più famose riguarda il "Diritto della prima notte" (ius primae noctis), che si dice fosse imposto dal barone Corvo de Corvis nel XVII secolo. Secondo la leggenda, questo diritto consentiva al barone di trascorrere la prima notte di nozze con le spose del villaggio. La leggenda narra che il barone fu assassinato da una delle spose, ponendo fine a questa pratica crudele.Età Moderna e Contemporanea
Nel corso dei secoli, Roccascalegna ha subito diverse trasformazioni. Durante il periodo borbonico e l'Unità d'Italia, il villaggio ha conosciuto cambiamenti amministrativi e sociali. Negli ultimi decenni, grazie alla sua bellezza naturale e al fascino storico, Roccascalegna è diventata una meta turistica, attratta soprattutto dal suo castello restaurato e dalle manifestazioni culturali locali.Patrimonio Culturale
Oggi, Roccascalegna è apprezzata per il suo patrimonio culturale e naturale. Il castello ospita eventi culturali e mostre, mentre il borgo conserva l'atmosfera tradizionale con le sue stradine strette e le case in pietra. Il paesaggio circostante offre anche opportunità per escursioni e attività all'aperto. In sintesi, Roccascalegna è un luogo dove storia, leggenda e bellezza naturale si intrecciano, offrendo ai visitatori un'esperienza unica nel cuore dell'Abruzzo.Luoghi da visitare:
Roccascalegna è un pittoresco borgo situato nella regione Abruzzo, in Italia, noto per il suo suggestivo castello e il panorama mozzafiato. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni da vedere a Roccascalegna:Castello di Roccascalegna: Questa è l'attrazione principale del borgo. Il castello medievale è arroccato su uno sperone roccioso ed offre viste spettacolari sulla valle sottostante. La sua storia è affascinante, con leggende di fantasmi e storie di cavalieri. All'interno si possono visitare la torre, le prigioni e la cappella.
Chiesa di San Pietro Apostolo: Situata nel centro del paese, questa chiesa presenta un'architettura semplice ma affascinante. Al suo interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Centro Storico: Passeggiare per le strette vie del centro storico è un'esperienza che permette di immergersi nell'atmosfera medievale del borgo. Le case in pietra e le piccole piazze raccontano storie di secoli passati.
Museo della Civiltà Contadina: Questo piccolo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e le tradizioni contadine della zona, con una raccolta di attrezzi agricoli e oggetti di uso quotidiano.
Sentieri Naturalistici: La zona intorno a Roccascalegna è ricca di sentieri per escursioni e passeggiate nella natura. I percorsi offrono l'opportunità di esplorare il paesaggio montano abruzzese, con punti panoramici e aree boschive.
Torretta di Guardiagrele: Nei pressi del centro del paese si trova questa torre di avvistamento storica, da cui si può godere di una vista panoramica sulla campagna circostante.
Eventi e Sagre: A seconda del periodo dell'anno, Roccascalegna ospita vari eventi culturali e gastronomici. Tra questi, le sagre locali che celebrano i prodotti tipici della regione, come l'olio d'oliva e i formaggi.
Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina tipica abruzzese nei ristoranti e trattorie del paese. Piatti come gli arrosticini, la pasta alla chitarra e il succulento agnello sono da non perdere.Roccascalegna è una destinazione perfetta per chi ama la storia, la natura e la buona cucina, offrendo un'esperienza autentica nel cuore dell'Abruzzo.