Perano

Municipio: Piazza Umberto I
Santo patrono: San Filippo Neri
Festa del Patrono: 26 maggio
Abitanti: peranesi
Email: anagrafe@comune.perano.ch.it
PEC: info@pec.comune.perano.ch.it
Telefono: +39 0872/898114
MAPPA
Origini
Le origini di Perano sono antiche e affondano le radici nell'epoca romana. Tuttavia, come molti altri comuni della regione, non ci sono documenti specifici che attestano con precisione la data di fondazione del borgo. La zona era abitata già in epoca pre-romana dalle popolazioni italiche, come i Marrucini, che erano presenti in quest'area dell'Abruzzo.Medioevo
Durante il Medioevo, Perano, come molti altri centri abruzzesi, fu soggetto a varie dominazioni. Dopo la caduta dell'Impero Romano, la regione subì le invasioni barbariche e successivamente passò sotto il controllo dei Longobardi. Fu poi parte del Ducato di Spoleto e successivamente del Regno di Napoli.Età Moderna
Nel periodo medievale e rinascimentale, Perano si sviluppò come borgo fortificato, con la costruzione di mura e strutture difensive che ne caratterizzarono l'urbanistica. Nel corso dei secoli, il feudo di Perano passò sotto il controllo di varie famiglie nobili, che influenzarono lo sviluppo economico e sociale del comune.Età Contemporanea
Con l'unificazione d'Italia nel XIX secolo, Perano divenne parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, come molte altre aree rurali italiane, Perano ha vissuto fenomeni di emigrazione, con molti abitanti che si trasferirono in altre regioni d'Italia o all'estero in cerca di migliori opportunità economiche. Oggi, Perano è un comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali, con un'attenzione particolare alla valorizzazione del patrimonio storico e ambientale. La sua economia è basata principalmente sull'agricoltura, con coltivazioni tipiche della regione come vigneti e oliveti, e sul turismo, grazie alla bellezza del paesaggio circostante e alla ricchezza delle tradizioni locali.Luoghi da visitare:
Perano è un piccolo comune situato nella provincia di Chieti, nella regione Abruzzo, Italia. Anche se è un paese relativamente piccolo, offre alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Perano e nei dintorni:Centro Storico di Perano: Passeggiare per il centro storico è un?esperienza suggestiva. Le stradine strette e le case in pietra offrono un assaggio dell'architettura tradizionale abruzzese. Il borgo conserva un?atmosfera autentica e tranquilla.
Chiesa di San Tommaso Apostolo: Questa è la chiesa principale del paese, caratterizzata da uno stile sobrio e tradizionale. All'interno, si possono ammirare alcuni affreschi e opere d'arte sacra.
Palazzo De Riseis: Un antico palazzo nobiliare che rappresenta un esempio dell'architettura storica della zona. Anche se non sempre aperto al pubblico, è possibile ammirarne l'esterno.
Eventi e Feste Locali: Perano è noto per le sue tradizioni popolari e le feste religiose. Partecipare a una di queste celebrazioni può offrire un'opportunità unica di immergersi nella cultura locale. La festa di San Tommaso Apostolo è particolarmente sentita dagli abitanti.
Percorsi Naturalistici: I dintorni di Perano offrono varie opzioni per escursioni e passeggiate nella natura. I paesaggi collinari dell?Abruzzo sono ideali per chi ama la natura e il trekking.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina locale in uno dei ristoranti o trattorie del paese. Piatti a base di pasta, carne e formaggi locali sono un must.
Visita ai Dintorni: Perano può essere un buon punto di partenza per esplorare altre località abruzzesi. Nelle vicinanze si trovano località come Lanciano, famosa per il suo centro storico e le tradizioni medievali, e la Costa dei Trabocchi, rinomata per le sue spettacolari strutture da pesca sul mare.
Musei e Cultura: Sebbene Perano non abbia musei di grandi dimensioni, è possibile trovare piccole esposizioni e mostre temporanee che raccontano la storia e le tradizioni locali.Sebbene non sia una destinazione turistica di massa, Perano offre un'esperienza autentica e rilassante per chi desidera esplorare l'Abruzzo in modo più intimo e lontano dalle rotte più battute.