www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Pennapiedimonte

Pennapiedimonte
Sito web: http://comune.pennapiedimonte.ch.it
Municipio: Via Calvario,9
Santo patrono: Santa Brigida
Festa del Patrono: 17 agosto
Abitanti: pennesi
Email: info@comune.pennapiedimonte.ch.it
PEC: comune.pennapiedimonte@pec.it
Telefono: +39 0871897130
MAPPA
Pennapiedimonte è un affascinante comune situato nella regione dell'Abruzzo, in provincia di Chieti. La sua storia è ricca e affonda le radici in tempi antichi, con tracce di insediamenti umani risalenti all'epoca pre-romana. Questo piccolo borgo è conosciuto per la sua posizione pittoresca, arroccato sulle pendici della Majella, che offre panorami mozzafiato e un ambiente naturale incontaminato. Il nome "Pennapiedimonte" deriva probabilmente da due elementi: "Penna" che in latino significa "roccia" o "altura", e "piedimonte" che indica la posizione geografica ai piedi di una montagna. Questa denominazione riflette la conformazione geografica del territorio. Durante il periodo romano, l'area era parte del municipium di Teate (l'odierna Chieti), ma è nel Medioevo che Pennapiedimonte inizia a svilupparsi come entità autonoma. Nel corso dei secoli, il comune è stato sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari che hanno lasciato un'impronta duratura sul patrimonio architettonico e culturale del paese. Uno degli aspetti più caratteristici di Pennapiedimonte è la sua architettura in pietra, con edifici che si fondono armoniosamente con il paesaggio montano circostante. Questo stile architettonico testimonia la maestria degli artigiani locali nella lavorazione della pietra, un'attività che ha avuto un ruolo importante nell'economia del paese. La storia di Pennapiedimonte è anche strettamente legata alle tradizioni pastorali e agricole dell'Abruzzo, con una forte presenza di allevamenti ovini e coltivazioni tipiche della montagna. Le tradizioni culturali e folcloristiche del comune sono ancora vive e vengono celebrate attraverso varie feste e manifestazioni che si tengono durante l'anno. Oggi, Pennapiedimonte è un luogo apprezzato sia per il suo patrimonio storico che per le opportunità di escursioni e attività all'aperto offerte dal Parco Nazionale della Majella, di cui fa parte. Il borgo rappresenta un esempio di come le piccole comunità dell'Appennino abruzzese siano riuscite a preservare la loro identità e bellezza nel tempo.

Luoghi da visitare:

Pennapiedimonte è un affascinante borgo situato nella regione Abruzzo, in provincia di Chieti. Questo piccolo paese è noto per la sua bellezza naturale e il suo ricco patrimonio culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pennapiedimonte:

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico è un'esperienza imperdibile. Le strette stradine e le case in pietra offrono un'atmosfera autentica e suggestiva.

Chiesa di San Silvestro Papa: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del paese, con una storia che risale al Medioevo. Al suo interno, potrai ammirare opere d'arte sacra e architettura tradizionale.

Eremo di San Giovanni all'Orfento: Situato nei dintorni di Pennapiedimonte, questo antico eremo è incastonato nella roccia e offre una vista spettacolare sulla valle sottostante. È un luogo di grande pace e spiritualità.

Balcone di Morgia: Un punto panoramico che offre una vista mozzafiato sulla valle dell'Orfento e sulle montagne circostanti. È il luogo perfetto per scattare fotografie e godersi il paesaggio.

Museo della Pietra: Questo museo espone strumenti e reperti legati alla lavorazione della pietra, un'attività tradizionale della zona. Offre un'interessante panoramica sulle tecniche artigianali locali.

Parco Nazionale della Majella: Pennapiedimonte si trova alle porte di questo splendido parco nazionale, famoso per la sua biodiversità e i suoi paesaggi mozzafiato. Ci sono numerosi sentieri escursionistici che attraversano boschi, vallate e picchi montuosi.

Cascate di Bocca di Valle: Queste cascate si trovano a breve distanza dal paese e sono ideali per una gita immersi nella natura. L'area è perfetta per picnic e passeggiate.

Sentiero delle Scalelle: Un percorso escursionistico che parte dal centro del paese e si addentra nel Parco della Majella, tra gole e panorami impressionanti.

Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Pennapiedimonte durante una delle sue festività locali, come la festa di San Silvestro, avrai l'opportunità di vivere la cultura locale attraverso processioni, musica tradizionale e sagre gastronomiche.

Artigianato Locale: Non perdere l'opportunità di ammirare e acquistare prodotti artigianali locali, in particolare quelli in pietra e legno, che riflettono l'abilità e la tradizione degli artigiani del luogo.Questi sono solo alcuni dei luoghi e delle esperienze che Pennapiedimonte ha da offrire. Il borgo è un luogo ideale per chi ama la storia, la cultura e la natura.