Paglieta

Municipio: Via Martelli e di Matteo,10
Santo patrono: San Giusto
Festa del Patrono: 14 luglio
Abitanti: paglietani
Email: sindaco@comune.paglieta.ch.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.paglieta.ch.it
Telefono: +39 0872/808201
MAPPA
Origini
Le origini di Paglieta sono legate all'epoca romana, come molte località dell'Italia centrale. La presenza di insediamenti romani nell'area è testimoniata da reperti archeologici e dalla struttura di alcune vie che richiamano l'assetto tipico delle colonie romane. Tuttavia, la fondazione del nucleo abitativo vero e proprio è avvenuta probabilmente durante il Medioevo.Medioevo
Durante il Medioevo, Paglieta faceva parte del Regno di Napoli ed era sotto l'influenza di vari signori feudali. Nel corso dei secoli, il territorio fu soggetto a diverse dominazioni, tra cui quella dei Normanni, degli Svevi e degli Angioini. Questo periodo fu caratterizzato da una forte frammentazione territoriale e da frequenti conflitti tra le varie famiglie nobiliari per il controllo delle terre.Epoca moderna
Con l'avvento dell'epoca moderna, Paglieta, come molte altre località italiane, vide un graduale sviluppo delle sue strutture sociali ed economiche. La popolazione si dedicava principalmente all'agricoltura, che rimase una delle principali attività economiche del comune, con la coltivazione di cereali, ulivi e viti.Epoca contemporanea
Nel XIX e XX secolo, Paglieta affrontò i cambiamenti portati dall'unità d'Italia e dalle due guerre mondiali. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il comune subì trasformazioni significative dovute all'industrializzazione e all'emigrazione, che portarono a una diminuzione della popolazione rurale. Oggi, Paglieta è un comune che mantiene vive le sue tradizioni storiche e culturali, celebrando feste e sagre locali che richiamano le sue antiche origini. Il paesaggio della zona è caratterizzato da colline verdeggianti e da una campagna fertile, che continua a giocare un ruolo importante nell'economia locale. La storia di Paglieta, quindi, è un riflesso delle vicende storiche che hanno interessato l'intera regione dell'Abruzzo, con influenze romane, medievali e moderne che si intrecciano per formare l'identità di questo piccolo ma affascinante comune.Luoghi da visitare:
Paglieta è un affascinante comune situato nella provincia di Chieti, in Abruzzo. Sebbene sia un piccolo borgo, offre diverse attrazioni interessanti che riflettono la sua storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Paglieta:Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare antiche abitazioni e architetture che raccontano la storia del borgo. Le stradine strette e i vicoli caratteristici offrono un'atmosfera suggestiva.
Chiesa di San Lorenzo Martire: Questa è la principale chiesa del paese, dedicata a San Lorenzo. L'edificio presenta elementi architettonici di varie epoche e custodisce opere d'arte e affreschi di pregio.
Museo Etnografico: Questo piccolo museo offre un'interessante collezione di oggetti e utensili tradizionali che raccontano la vita quotidiana e le tradizioni contadine della zona. È un ottimo modo per comprendere la cultura locale.
Palazzo Comunale: Situato nella piazza principale, il Palazzo Comunale è un edificio di rilievo storico e architettonico. La sua facciata e gli interni meritano una visita.
Fontana Vecchia: Una storica fontana situata ai margini del paese, un tempo utilizzata per l'approvvigionamento idrico. È un esempio di architettura rurale tradizionale.
Parco della Rimembranza: Un'area verde dedicata alla memoria dei caduti, dove è possibile fare una passeggiata tranquilla e godere della natura circostante.
Eventi e Sagre Locali: Paglieta ospita diverse manifestazioni ed eventi durante l'anno, come sagre enogastronomiche e feste patronali, che offrono un'occasione per assaporare i prodotti tipici e partecipare alla vita comunitaria.
Dintorni e Paesaggi: I dintorni di Paglieta offrono splendide viste sulle colline abruzzesi e sono ideali per escursioni e passeggiate nella natura. La campagna circostante è caratterizzata da uliveti e vigneti.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Sebbene non sia un'attrazione turistica tradizionale, assaporare i prodotti tipici locali, come l'olio d'oliva e il vino, è un'esperienza imperdibile. Molti agriturismi e locali offrono degustazioni.Paglieta, con la sua atmosfera tranquilla e autentica, è un luogo ideale per chi desidera scoprire l'Abruzzo meno conosciuto e immergersi nella sua cultura e tradizioni.