www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Montebello sul Sangro

Montebello sul Sangro
Sito web: http://comune.montebellosulsangro.ch.it
Municipio: Corso Italia
Santo patrono: San Ciriaco
Festa del Patrono: 8 agosto
Abitanti: montebellesi
Email: comune.montebello@virgilio.it
PEC: comunemontebellosulsangro@=
emailcertificatapec.it
Telefono: +39 0872/940297
MAPPA
Montebello sul Sangro è un piccolo comune situato nella regione Abruzzo, in provincia di Chieti. La sua storia è ricca di eventi e cambiamenti, tipici di molti borghi italiani. Origini e Storia Antica: La zona in cui si trova Montebello sul Sangro è abitata sin dall'antichità, come testimoniano i reperti archeologici rinvenuti nei dintorni. Originariamente, l'area faceva parte del territorio abitato dai Frentani, un'antica popolazione italica. Con l'espansione dell'Impero Romano, questi territori furono gradualmente integrati nell'impero. Medioevo: Durante il Medioevo, Montebello sul Sangro, come molti altri insediamenti abruzzesi, subì varie dominazioni, tra cui quella dei Longobardi e, successivamente, dei Normanni. In questo periodo, il borgo si sviluppò attorno a una struttura fortificata, tipica dell'epoca, per proteggere gli abitanti dalle incursioni e dalle guerre. Epoca Moderna: Nel corso dei secoli, Montebello sul Sangro passò sotto diverse signorie locali. Durante il periodo del Regno di Napoli, il comune fece parte dei possedimenti di varie famiglie nobiliari. Questa epoca vide una certa stabilità e sviluppo economico. Epoca Contemporanea: Il comune ha vissuto i drammatici eventi delle due guerre mondiali. In particolare, durante la Seconda Guerra Mondiale, la regione abruzzese fu teatro di scontri tra le forze alleate e quelle tedesche, e questo ebbe un impatto significativo sulla popolazione locale. Nel 1969, il comune cambiò nome da "Buonanotte" a "Montebello sul Sangro". Questo cambiamento fu deciso per motivi legati alla toponomastica e all'immagine del paese, poiché il nome originale, che significa "buona notte" in italiano, poteva essere considerato insolito o poco adatto per un paese. Cultura e Tradizioni: Montebello sul Sangro, come molti piccoli comuni italiani, mantiene vive tradizioni culturali e religiose, con feste e celebrazioni che rispecchiano il legame della comunità con la sua storia e il suo territorio. Le feste patronali e le sagre locali sono momenti importanti per la vita sociale del paese. Oggi, Montebello sul Sangro è un tranquillo borgo che offre uno spaccato della vita rurale e tradizionale abruzzese, con paesaggi naturali suggestivi e un'atmosfera di serenità e autenticità.

Luoghi da visitare:

Montebello sul Sangro è un piccolo comune situato nella regione Abruzzo, in provincia di Chieti. Sebbene sia un borgo di dimensioni ridotte, offre alcuni punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Montebello sul Sangro:

Centro Storico: Passeggiare per le strade del centro storico di Montebello sul Sangro è un'esperienza affascinante. Il borgo conserva ancora l'atmosfera tipica dei piccoli paesi abruzzesi, con case in pietra e vicoli stretti.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del paese. Risale a tempi antichi e, sebbene possa sembrare semplice dall'esterno, all'interno conserva opere d'arte sacra di interesse.

Panorama e natura circostante: Essendo situato in una zona collinare, Montebello sul Sangro offre splendide vedute panoramiche sulla valle del Sangro e i monti circostanti. È un luogo ideale per chi ama la natura e le escursioni.

Escursioni e trekking: Approfittare dei sentieri naturali per fare trekking o semplici passeggiate immersi nella natura. L'area offre diversi percorsi che possono portarti a scoprire la flora e la fauna locali.

Gastronomia locale: Anche se non si tratta di un'attrazione turistica in senso stretto, assaggiare i piatti tipici della cucina abruzzese in uno dei ristoranti locali è un'esperienza imperdibile. Piatti come gli arrosticini, la pasta alla chitarra e altre specialità regionali delizieranno sicuramente il palato.

Eventi e tradizioni locali: Informarsi sugli eventi locali può arricchire la visita. Le feste patronali, le sagre e le manifestazioni culturali offrono un'opportunità unica per immergersi nelle tradizioni del posto.

Rovine e siti storici nei dintorni: Nei dintorni di Montebello sul Sangro, è possibile esplorare altri siti di interesse storico e archeologico, che raccontano la storia e la cultura della regione abruzzese.Montebello sul Sangro, pur essendo un piccolo comune, offre un'esperienza autentica e tranquilla, lontana dal turismo di massa. Il contatto con la natura e la scoperta delle tradizioni locali sono i veri punti di forza di una visita in questo borgo abruzzese.