www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Lentella

Lentella
Sito web: http://htpp://comunedilentella.it
Municipio: Piazza Giuseppe Garibaldi,1
Santo patrono: SS. Cosma e Damiano
Festa del Patrono: 27 settembre
Abitanti: lentellesi
Email: comune.lentella.ch@halleycert.it
PEC: comune.lentella.ch@halleycert.it
Telefono: +39 0873/321117
MAPPA
Lentella è un comune situato nella regione Abruzzo, in provincia di Chieti. La storia di Lentella, come quella di molti altri comuni italiani, affonda le sue radici nell'antichità, con influenze che vanno dai popoli italici fino al periodo romano e oltre. Le origini di Lentella sono poco documentate, ma si ritiene che la zona fosse abitata già in epoca pre-romana da popolazioni italiche, come i Frentani, una delle tribù sannitiche. Con l'espansione dell'Impero Romano, l'area venne probabilmente integrata nei territori controllati da Roma, beneficiando delle infrastrutture e della cultura romana. Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la regione fu soggetta alle invasioni barbariche e successivamente al dominio dei Longobardi, che stabilirono il Ducato di Spoleto. Durante il Medioevo, Lentella e le aree circostanti furono coinvolte nelle complesse vicende politiche e militari dell'Italia centro-meridionale, passando sotto diverse dominazioni, tra cui quella normanna, sveva e angioina. Nel periodo medievale, Lentella era probabilmente un borgo fortificato, come suggerito dalla presenza di strutture difensive e dalla conformazione urbana tipica dei centri medievali. La vita del comune era strettamente legata all'agricoltura, che costituiva la principale attività economica. Nel corso dei secoli, Lentella passò sotto il controllo di vari signori feudali, fino all'abolizione del sistema feudale nel XIX secolo. Con l'Unità d'Italia, Lentella divenne parte del Regno d'Italia e successivamente della Repubblica Italiana. Oggi, Lentella è un piccolo comune che conserva elementi del suo passato storico, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura e sul turismo rurale. Le tradizioni e le festività locali continuano a essere parte integrante della vita del paese, mantenendo vive le usanze e la cultura locale.

Luoghi da visitare:

Lentella è un piccolo comune situato nella regione Abruzzo, in provincia di Chieti. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre ai visitatori alcune attrazioni interessanti e un'atmosfera tranquilla tipica dei borghi italiani. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Lentella:

Chiesa di San Nicola di Bari: Questa è la chiesa principale del paese ed è dedicata a San Nicola di Bari. Risalente al XVIII secolo, presenta una facciata semplice ma elegante e un interno accogliente. È il luogo ideale per chi desidera ammirare l'architettura religiosa locale.

Centro Storico: Passeggiare nel centro storico di Lentella offre l'opportunità di immergersi nell'atmosfera tranquilla del borgo. Le strette vie e le case in pietra raccontano la storia e le tradizioni del luogo. È un'esperienza che permette di scoprire piccoli dettagli architettonici e scorci pittoreschi.

Castello di Lentella: Anche se oggi restano solo poche tracce del castello originario, vale la pena visitare l'area per godere della vista panoramica che offre. Il castello era un tempo una struttura difensiva che dominava la valle circostante.

Fontana del '700: Situata nel centro del paese, questa fontana è un esempio di architettura locale del XVIII secolo. È un luogo di ritrovo e un simbolo storico per la comunità.

Belvedere di Lentella: Per chi ama i paesaggi, il belvedere offre una vista mozzafiato sulle colline abruzzesi e, nelle giornate limpide, è possibile scorgere il mare Adriatico in lontananza. È un luogo perfetto per scattare foto e rilassarsi.

Percorsi Naturalistici: I dintorni di Lentella offrono percorsi ideali per gli amanti del trekking e delle passeggiate nella natura. I sentieri attraversano colline e campi, offrendo l'opportunità di esplorare la flora e la fauna locali.

Eventi e Tradizioni Locali: Lentella, come molti altri borghi italiani, ospita eventi e festività che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Tra questi, le feste patronali e le sagre enogastronomiche sono occasioni perfette per scoprire i sapori tipici e vivere l'atmosfera conviviale del paese.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Sebbene non sia un luogo da visitare in senso stretto, non si può lasciare Lentella senza aver assaggiato i prodotti tipici locali, come l'olio d'oliva, i salumi e i formaggi. Spesso, questi prodotti sono disponibili direttamente dai produttori locali.Visitare Lentella è un'esperienza che permette di scoprire un angolo tranquillo e autentico d'Abruzzo, lontano dalle mete turistiche più affollate, ma ricco di fascino e tradizioni.