Lanciano

Municipio: Piazza Plebiscito,60
Santo patrono: Madonna del Ponte
Festa del Patrono: 16 settembre
Abitanti: lancianesi
Email: elettorale@lanciano.eu
PEC: comune.lanciano.chieti@legalmail.it
Telefono: +39 0872 7071
MAPPA
Origini Antiche:
- Periodo Frentano: Lanciano era originariamente abitata dai Frentani, una delle tribù italiche che vivevano nell'Italia centrale. L'area era conosciuta per la sua posizione strategica e la fertilità del suolo, che favoriva l'agricoltura e il commercio.
- Epoca Romana: Con l'espansione romana, l'area venne assimilata nell'Impero Romano. Lanciano, conosciuta allora come Anxanum, divenne un importante centro commerciale grazie alla sua posizione lungo importanti vie di comunicazione.
Medioevo:
- Dominio Bizantino e Longobardo: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Lanciano fu sotto il controllo bizantino e successivamente dei Longobardi. Durante questo periodo, la città acquisì una certa autonomia.
- Sviluppo Economico: Nel medioevo, Lanciano divenne un vivace centro mercantile. Era famosa per le sue fiere, che attiravano commercianti da tutta Europa. Questa prosperità economica contribuì allo sviluppo culturale e architettonico della città.
Età Moderna:
- Dominio Aragonese e Spagnolo: Lanciano passò sotto il dominio dei vari regni che controllavano il sud Italia, inclusi gli Aragonesi e gli Spagnoli. Durante questo periodo, la città continuò a prosperare, sebbene dovesse affrontare anche periodi di crisi economica e sociale.
- Rinascimento e Barocco: L'arte e l'architettura di questi periodi sono ancora visibili nei monumenti e nelle chiese della città, che riflettono l'importanza culturale di Lanciano.
Età Contemporanea:
- Unità d'Italia: Lanciano, come il resto dell'Abruzzo, entrò a far parte del Regno d'Italia nel 1861. La città ha continuato a crescere e modernizzarsi nel corso del XX secolo.
- Seconda Guerra Mondiale: Lanciano fu teatro di scontri durante la guerra, ma riuscì a riprendersi rapidamente nel dopoguerra.
Luoghi da visitare:
Lanciano è una città storica situata nella regione dell'Abruzzo, in Italia, e offre una ricchezza di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Lanciano:Cattedrale della Madonna del Ponte: Situata su un ponte romano, questa cattedrale è il principale luogo di culto di Lanciano. È famosa per il suo campanile romanico e gli interni barocchi.
Santuario del Miracolo Eucaristico: Questo santuario ospita il primo miracolo eucaristico riconosciuto dalla Chiesa cattolica. È un luogo di pellegrinaggio e di grande importanza spirituale.
Chiesa di Santa Maria Maggiore: Una delle più antiche chiese di Lanciano, conosciuta per il suo splendido portale gotico e gli affreschi interni.
Torre San Giovanni: Una torre medievale che offre una vista panoramica sulla città e sui dintorni.
Piazza Plebiscito: La piazza principale di Lanciano, circondata da edifici storici e caffè, è un luogo ideale per passeggiare e osservare la vita cittadina.
Museo Diocesano: Ospitato nel Palazzo Vescovile, il museo espone una collezione di arte sacra, reperti archeologici e documenti storici legati alla storia della diocesi.
Quartiere Borgo: Questo antico quartiere conserva il suo aspetto medievale con vicoli stretti e case in pietra. È ideale per una passeggiata alla scoperta dell'atmosfera storica della città.
Quartiere Civitanova: Un altro quartiere storico con edifici antichi e un'atmosfera caratteristica.
Anfiteatro Romano: Resti di un antico anfiteatro romano, testimonianza dell'importanza di Lanciano in epoca romana.
Porta San Biagio: Una delle antiche porte della città, ben conservata, che un tempo faceva parte delle mura cittadine.
Fiera di Lanciano: Se visiti Lanciano nel periodo giusto, non perdere la storica fiera che si tiene ogni settembre, una delle più antiche d'Italia.
Parco delle Arti Musicali Torri Montanare: Un'area verde dedicata agli eventi musicali e culturali, con rovine di torri medievali.
Museo Civico di Lanciano: Situato nel Palazzo del Capitano, il museo offre una panoramica sulla storia e la cultura locale, con reperti archeologici e opere d'arte.
Fontana del Borgo: Una fontana storica situata nel quartiere Borgo, un luogo pittoresco per una sosta.
Teatro Fenaroli: Un teatro storico che ospita spettacoli di vario genere durante tutto l'anno.Questi luoghi offrono un'ottima panoramica della ricca storia e cultura di Lanciano. La città è anche un ottimo punto di partenza per esplorare le bellezze naturali dell'Abruzzo, come il Parco Nazionale della Majella.