Furci

Municipio: Via Trento e Trieste,9
Santo patrono: Beato Angelo
Festa del Patrono: 13 settembre
Abitanti: furcesi
Email: comunedifurci@virgilio.it
PEC: comune.furci@pec.it
Telefono: +39 0873/939132
MAPPA
Origini
Le origini di Furci sono antiche e possono essere fatte risalire all'epoca romana, anche se le prime tracce documentali risalgono al Medioevo. Il territorio su cui sorge Furci era abitato già in epoca pre-romana, probabilmente da popolazioni italiche come i Frentani.Medioevo
Durante il Medioevo, Furci fu parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte dell'Italia. Fu sotto il controllo di diversi signori feudali nel corso dei secoli. In quel periodo, il borgo si sviluppò attorno a una struttura fortificata, tipica delle comunità medievali, con edifici disposti in modo da facilitare la difesa.Età Moderna
Nei secoli successivi, Furci passò sotto il dominio di vari regni e stati, come il Regno di Napoli e successivamente il Regno delle Due Sicilie. Durante questo periodo, la storia del comune è caratterizzata da una prevalenza di attività agricole, che rimangono ancora oggi una parte significativa dell'economia locale.Periodo Contemporaneo
Con l'unità d'Italia nel 1861, Furci divenne parte del nuovo stato italiano. Nel corso del XX secolo, come molte altre aree rurali italiane, Furci ha vissuto fenomeni di emigrazione verso le città più grandi o verso l'estero, alla ricerca di migliori opportunità economiche. Tuttavia, il paese ha mantenuto le sue tradizioni culturali e sociali. Oggi, Furci conserva il fascino dei borghi storici italiani, con un centro storico caratteristico che include chiese, palazzi storici e resti di strutture medievali. La vita comunitaria è arricchita da festività locali e manifestazioni culturali che celebrano la storia e le tradizioni del luogo.Luoghi da visitare:
Furci è un piccolo comune situato nella regione dell'Abruzzo, in provincia di Chieti. Anche se non è una destinazione turistica molto conosciuta, offre comunque alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Furci:Chiesa di San Sabino: Questa chiesa è dedicata a San Sabino, il patrono del paese. La struttura risale al periodo medievale e presenta caratteristiche architettoniche tipiche dell'epoca, con un interno semplice ma suggestivo.
Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Furci offre l'opportunità di ammirare l'architettura tradizionale abruzzese. Le case in pietra e le viuzze strette creano un'atmosfera affascinante e rilassante.
Torre di Furci: Si tratta di una torre medievale, che rappresenta uno dei simboli del paese. Anche se non è sempre aperta al pubblico, la torre è visibile dall'esterno e offre uno spunto interessante per fotografie e un'immersione nella storia locale.
Palazzo Baronale: Questo antico palazzo, situato nel cuore del paese, rappresenta un altro importante elemento del patrimonio storico di Furci. Anche se potrebbe non essere sempre accessibile all'interno, vale la pena ammirarlo dall'esterno.
Eventi Locali: Furci ospita varie feste e sagre durante l'anno, tra cui la festa di San Sabino, che si celebra il 9 febbraio. Durante queste occasioni, è possibile vivere da vicino le tradizioni locali e assaporare la cucina tipica abruzzese.
Paesaggio Naturale: Nei dintorni di Furci, il paesaggio collinare offre molte opportunità per escursioni e passeggiate, dove si possono ammirare panorami mozzafiato e godere della natura incontaminata.
Prodotti Tipici: Anche se non è un'attrazione in senso stretto, non si può visitare Furci senza assaporare i prodotti tipici locali. L'area è conosciuta per l'olio d'oliva e il vino, che possono essere degustati presso i produttori locali.
Museo della Civiltà Contadina: Anche se non sempre segnalato nelle guide turistiche, il paese potrebbe ospitare piccoli musei o esposizioni dedicate alla vita rurale e alle tradizioni contadine della regione.Furci è un luogo ideale per chi cerca una destinazione tranquilla e autentica, lontana dalle mete turistiche più affollate. Con la sua combinazione di storia, cultura e paesaggi, offre un'esperienza unica e rilassante.