www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Fresagrandinaria

Fresagrandinaria
Sito web: http://comunefresagrandinaria.it
Municipio: Piazzale Municipio,1
Santo patrono: Madonna Grande
Festa del Patrono: mercoledì dopo Pentecoste
Abitanti: fresani
Email: comune.fresagran@tiscali.it
PEC: comunefresagrandinaria@legalmail.it
Telefono: +39 0873.321136
MAPPA
Fresagrandinaria è un comune situato nella regione Abruzzo, in provincia di Chieti. La storia del comune è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche. Le origini del paese risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se le prime attestazioni documentarie certe si hanno nel Medioevo. Il nome "Fresagrandinaria" deriverebbe da "Frisa", un termine di origine longobarda che significa "terra dissodata", e "Grandinaria", che potrebbe riferirsi ad un antico fondo agricolo o ad una famiglia nobile che ne deteneva il possesso. Durante il Medioevo, il territorio di Fresagrandinaria fu conteso tra vari signori locali, a causa della sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione che collegavano l'entroterra con la costa adriatica. Nel corso dei secoli, il comune passò sotto il controllo di diverse famiglie nobili, tra cui i Caldora e i d'Avalos, che ne garantirono la protezione e lo sviluppo. Il paese conserva ancora oggi diverse testimonianze del suo passato, come la Chiesa di San Giovanni Battista, che risale al periodo medievale, e alcune strutture fortificate che dominano il paesaggio circostante. Fresagrandinaria è anche nota per le sue tradizioni culturali e gastronomiche, che sono espressione della ricca storia e della vita rurale della regione. Oggi, il comune di Fresagrandinaria è una piccola ma vivace comunità che mantiene vive le sue tradizioni storiche e culturali, pur essendo integrata nel contesto più ampio della provincia di Chieti e della regione Abruzzo.

Luoghi da visitare:

Fresagrandinaria è un piccolo comune situato nella regione Abruzzo, in provincia di Chieti. Anche se è un borgo di dimensioni modeste, offre alcuni punti di interesse che vale la pena visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Fresagrandinaria:

Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Fresagrandinaria è un'esperienza affascinante. Potrai ammirare l'architettura tradizionale con edifici storici in pietra e piccoli vicoli che raccontano la storia del borgo.

Chiesa di San Rocco: Questa chiesa, dedicata a San Rocco, è uno dei principali edifici religiosi del paese. All'interno, potrai trovare altari decorati e opere d'arte sacra.

Chiesa di Santa Maria Maggiore: Un'altra chiesa di interesse è Santa Maria Maggiore, che conserva affreschi e decorazioni sacre di valore storico e artistico.

Torre Civica: La torre civica è un elemento caratteristico del borgo. Da qui, si possono godere vedute panoramiche sui dintorni e sul paesaggio collinare tipico dell'Abruzzo.

Fontane e Piazze: Esplora le piazze del paese, come Piazza Umberto I, dove si possono trovare fontane storiche e spazi di ritrovo per la comunità locale.

Museo della Civiltà Contadina: Se sei interessato alla storia e alla cultura locale, una visita al piccolo museo dedicato alla civiltà contadina può offrire uno sguardo sulla vita rurale e sulle tradizioni del passato.

Escursioni e Natura: Nei dintorni di Fresagrandinaria, il paesaggio offre opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. I colli e le campagne circostanti sono ideali per chi ama il trekking e il contatto con l'ambiente naturale.

Eventi e Sagre: Durante l'anno, il paese ospita vari eventi e sagre che celebrano la cultura e la gastronomia locale. Partecipare a queste manifestazioni può essere un ottimo modo per immergersi nelle tradizioni locali.

Prodotti Tipici: Non dimenticare di provare i prodotti tipici della zona, come olio d'oliva, vino, salumi e formaggi, spesso disponibili presso piccoli produttori locali o nei mercati del paese.Anche se Fresagrandinaria è una destinazione meno conosciuta rispetto ad altre località turistiche italiane, offre un'esperienza autentica e rilassante, ideale per chi desidera scoprire il fascino dei piccoli borghi italiani.