Francavilla al Mare

Municipio: Corso Roma,7
Santo patrono: San Franco
Festa del Patrono: 18 agosto
Abitanti: francavillesi
Email: protocollo@=
pec.comune.francavilla.ch.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.francavilla.ch.it
Telefono: +39 085/49201
MAPPA
Origini
Le origini di Francavilla al Mare risalgono al periodo romano, come testimoniato da alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, è durante il Medioevo che il borgo inizia a svilupparsi in maniera più significativa.Medioevo
Il nome "Francavilla" deriva dal latino "Francae Villae", che significa "città franca" o "città libera", un termine che indicava spesso una località esente da alcune tasse o con particolari privilegi. Durante il Medioevo, il territorio fu conteso tra vari signori feudali. La posizione strategica lungo la costa lo rendeva un punto di interesse per il commercio e la difesa.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel corso del Rinascimento e del periodo moderno, Francavilla al Mare continuò a svilupparsi, sebbene subisse le influenze e le dominazioni di varie potenze regionali. Durante questi secoli, la città vide la costruzione di diverse strutture religiose e civili che contribuirono alla sua crescita culturale e sociale.XIX e XX Secolo
Nel XIX secolo, Francavilla al Mare iniziò a trasformarsi in una località balneare, grazie alla sua posizione lungo la costa adriatica. La città divenne un luogo di villeggiatura popolare tra le classi medio-alte, attirando visitatori da diverse parti d'Italia. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Francavilla al Mare, come molte altre città italiane, soffrì danni significativi a causa dei bombardamenti e delle operazioni militari. La ricostruzione nel dopoguerra portò a una modernizzazione delle infrastrutture e a un ulteriore sviluppo urbano.Oggi
Oggi, Francavilla al Mare è una vivace cittadina costiera, nota per le sue spiagge e il turismo estivo. La città mantiene un mix di modernità e tradizione, con eventi culturali, festival e una ricca vita comunitaria. La sua economia si basa principalmente sul turismo, ma anche sull'agricoltura e sulla piccola industria. Francavilla al Mare continua a essere un importante centro culturale e turistico dell'Abruzzo, apprezzato per la sua storia, la sua bellezza naturale e la qualità della vita.Luoghi da visitare:
Francavilla al Mare è una graziosa città situata sulla costa adriatica dell'Abruzzo, in Italia. È una meta ideale per chi cerca una combinazione di spiagge, cultura e natura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Francavilla al Mare:Spiagge di Francavilla al Mare: La città è nota per le sue lunghe spiagge sabbiose. Le spiagge sono ben attrezzate con stabilimenti balneari che offrono lettini, ombrelloni, e servizi di ristorazione. Le acque sono generalmente calme, ideali per famiglie con bambini.
Ponte del Mare: Sebbene tecnicamente si trovi a Pescara, il Ponte del Mare è facilmente raggiungibile da Francavilla ed è il ponte ciclopedonale più lungo d'Italia. Offre splendide viste sul mare e sulla città.
Museo Michetti (MuMi): Dedicato al pittore abruzzese Francesco Paolo Michetti, il museo ospita una collezione di opere d'arte moderne e contemporanee. È situato nel Palazzo San Domenico, un edificio storico che merita una visita anche per la sua architettura.
Chiesa di Santa Maria Maggiore: Una delle chiese più importanti della città, conosciuta per il suo campanile e l'interno riccamente decorato. È un luogo di culto storico con radici che risalgono al XIII secolo.
Villa Comunale: Un parco pubblico dove è possibile passeggiare, rilassarsi o fare un picnic. La Villa Comunale è un ottimo luogo per sfuggire alla calura estiva e godersi un po' di verde.
Torre Ciarrapico: Questo antico torrione di avvistamento è uno dei simboli di Francavilla. Si trova in posizione panoramica e offre una vista spettacolare sulla costa e sull'entroterra.
Palazzo Sirena: Situato sul lungomare, il Palazzo Sirena è un centro culturale che ospita eventi, mostre e spettacoli durante tutto l'anno. L'edificio stesso ha un design moderno e interessante.
Piazza Adriatico: Questa piazza è il cuore pulsante della vita cittadina, con caffè, ristoranti e negozi. È un luogo ideale per gustare un gelato o un caffè mentre si osserva la vita locale.
Centro Storico di Francavilla: Anche se Francavilla è conosciuta per la sua costa, il centro storico offre un'atmosfera affascinante, con stradine strette, edifici storici e tradizionali botteghe artigiane.
Eventi e Feste Locali: Francavilla al Mare ospita vari eventi durante l'anno, come il Carnevale di Francavilla, uno dei più rinomati dell'Abruzzo, e feste estive che celebrano la cultura e la tradizione locale.
Escursioni e Attività Outdoor: Nei dintorni di Francavilla, si possono trovare percorsi escursionistici e ciclabili che attraversano la campagna abruzzese, offrendo viste mozzafiato e la possibilità di scoprire la flora e la fauna locali.
Enogastronomia: Non perdere l'occasione di provare la cucina locale, che include specialità a base di pesce, pasta fatta in casa e vini abruzzesi come il Montepulciano d'Abruzzo e il Trebbiano.Francavilla al Mare offre un mix di relax, cultura e natura, rendendola una destinazione ideale sia per una breve visita che per una vacanza più lunga.