Fraine

Municipio: Via Santa Maria Mater Domini,1
Santo patrono: Santa Maria Mater Domini
Festa del Patrono: 31 maggio
Abitanti: frainesi
Email: comunefraine@libero.it
PEC: comune.fraine.ch@legalmail.it
Telefono: +39 0873953246
MAPPA
Origini
Le origini di Fraine sono antiche, e il territorio era abitato già in epoca pre-romana. Tuttavia, come per molti comuni della zona, le informazioni precise sono scarse a causa della limitata documentazione storica. La presenza di insediamenti umani nel territorio è suggerita dai ritrovamenti archeologici nella regione.Storia Medievale
Durante il Medioevo, Fraine divenne parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte dell'Italia. Il paese, come molti altri nella regione, era sotto il controllo di vari signori feudali nel corso dei secoli. Le prime attestazioni documentarie del borgo risalgono a questo periodo, quando Fraine era probabilmente parte di un sistema difensivo più ampio, grazie alla sua posizione elevata e strategica.Periodo Moderno
Nel corso dei secoli, Fraine ha subito vari cambiamenti di dominio e ha vissuto le trasformazioni politiche che hanno interessato l'Italia centrale, passando sotto il controllo di diversi regni e stati. Durante il periodo del Regno di Napoli, e successivamente sotto il Regno delle Due Sicilie, Fraine mantenne la sua fisionomia di piccolo borgo agricolo.Storia Contemporanea
Con l'unità d'Italia nel 1861, Fraine entrò a far parte del nuovo Stato italiano. Come molti comuni rurali, ha vissuto fenomeni di emigrazione significativi, con molti abitanti che hanno lasciato il paese in cerca di migliori opportunità economiche, sia in altre parti d'Italia che all'estero. Oggi, Fraine conserva il suo carattere di borgo tranquillo, con un'economia basata principalmente su agricoltura e allevamento, e sta cercando di valorizzare il suo patrimonio storico e naturale per attrarre turismo e nuove attività economiche.Cultura e Tradizioni
Fraine mantiene vive molte delle tradizioni popolari abruzzesi, con feste religiose e sagre che rappresentano momenti importanti di aggregazione per la comunità locale. La festa patronale, in onore di San Silvestro Papa, è un evento significativo per gli abitanti del paese. In sintesi, Fraine è un esempio di come i piccoli comuni italiani abbiano attraversato secoli di storia, mantenendo viva la loro identità culturale e le tradizioni locali.Luoghi da visitare:
Fraine è un piccolo comune situato nella regione Abruzzo, in provincia di Chieti. Anche se è un borgo di dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Fraine:Chiesa di San Silvestro Papa: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Silvestro Papa. L'edificio è di origine medievale, anche se ha subito vari restauri nel corso dei secoli. All'interno, puoi ammirare diverse opere d'arte sacra e un'atmosfera di raccoglimento.
Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Fraine ti permette di immergerti nell'atmosfera autentica di un borgo abruzzese. Le stradine strette e le case in pietra conservano il fascino delle epoche passate.
Castello di Fraine: Sebbene oggi rimangano solo rovine, il castello di Fraine è un luogo suggestivo che offre una vista panoramica sulla vallata circostante. È un luogo ideale per chi ama la storia e la fotografia.
Fontana Vecchia: Situata nel paese, questa antica fontana è un luogo caratteristico di Fraine e rappresenta un punto di incontro per gli abitanti. La fontana è un esempio dell'architettura rurale tradizionale.
Percorsi Naturalistici: Fraine è circondata da una natura rigogliosa, con colline e boschi che offrono la possibilità di fare escursioni a piedi o in mountain bike. Gli amanti della natura possono esplorare i dintorni e godere della tranquillità del paesaggio abruzzese.
Eventi e Tradizioni Locali: Se visiti Fraine in occasione di festività locali, potresti assistere a eventi tradizionali e sagre che celebrano la cultura e la gastronomia locale. Queste occasioni sono perfette per scoprire la cucina tipica e l'ospitalità degli abitanti.
Prodotti Tipici: Anche se non è un "luogo da visitare" in senso stretto, assaporare i prodotti tipici locali è un'esperienza da non perdere. Tra questi, puoi trovare formaggi, salumi e olio extravergine di oliva, che rappresentano la tradizione culinaria dell'Abruzzo.Visitare Fraine offre la possibilità di scoprire un angolo tranquillo e autentico dell'Abruzzo, lontano dai percorsi turistici più battuti. La bellezza del paesaggio e l'accoglienza degli abitanti rendono questo borgo una meta affascinante per chi ama la storia, la natura e la cultura locale.