Cupello

Municipio: Corso Mazzini,1
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: cupellesi
Email: demografici@comune.cupello.ch.it
PEC: affarigenerali@=
pec.comunedicupello.it
Telefono: +39 0873316821
MAPPA
Origini
Le origini di Cupello risalgono probabilmente all'epoca romana, come suggerito da alcuni reperti archeologici rinvenuti nella zona. Tuttavia, l'area potrebbe essere stata abitata anche in periodi precedenti, data la presenza di insediamenti italici nell'Abruzzo.Medioevo
Durante il Medioevo, Cupello, come molte altre località italiane, subì varie dominazioni. Fu sotto il controllo di diverse signorie e famiglie nobiliari. In particolare, nel periodo normanno-svevo, l'Abruzzo fu un'area di grande interesse strategico e militare.Periodo moderno
Nel corso dei secoli, Cupello seguì le sorti del Regno di Napoli e, successivamente, del Regno delle Due Sicilie. Durante il periodo borbonico, il territorio dell'Abruzzo, compreso Cupello, fu caratterizzato da un'economia agricola e pastorale.Unità d'Italia
Con l'Unità d'Italia nel 1861, Cupello divenne parte del nuovo stato italiano. Il comune, come molte altre zone rurali italiane, affrontò sfide economiche e sociali, tra cui l'emigrazione verso le Americhe e altre parti d'Europa.Oggi
Oggi, Cupello è conosciuto per la sua produzione agricola, in particolare per i carciofi, e per il suo impegno nella promozione delle tradizioni locali. Il comune offre anche diversi punti di interesse culturale e naturale, rendendolo una meta interessante per chi visita l'Abruzzo. Cupello rappresenta un esempio di piccolo comune italiano che, pur mantenendo tradizioni e caratteristiche storiche, si è adattato ai cambiamenti moderni.Luoghi da visitare:
Cupello è un piccolo comune situato nella regione Abruzzo, in provincia di Chieti. Sebbene sia un paese di dimensioni modeste, offre alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cupello e nei dintorni:Chiesa di San Rocco: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Rocco. La chiesa presenta un?architettura semplice ma affascinante, tipica delle chiese di campagna abruzzesi, ed è un luogo di culto molto frequentato dalla comunità locale.
Centro Storico: Passeggiando per le stradine del centro storico di Cupello, si possono ammirare le case in pietra e le piccole piazze che offrono uno scorcio della vita quotidiana di un tipico borgo abruzzese. È un luogo ideale per una passeggiata tranquilla.
Fontana Vecchia: Questa fontana storica rappresenta un esempio di architettura tradizionale. È stata un tempo una delle principali fonti d?acqua per il paese e oggi rimane un punto di interesse storico.
Museo della Civiltà Contadina: Sebbene Cupello non abbia un museo ufficiale, molti piccoli paesi della regione ospitano mostre o collezioni che celebrano la vita rurale e le tradizioni contadine. Vale la pena chiedere informazioni locali per eventuali esposizioni temporanee o permanenti.
Riserve e Aree Naturali: Nei dintorni di Cupello, si possono esplorare le bellezze naturali dell?Abruzzo. Sebbene non ci siano riserve naturali direttamente nel comune, la regione circostante offre numerosi percorsi per escursioni e passeggiate nella natura.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle feste patronali o sagre di Cupello può essere un?ottima occasione per immergersi nelle tradizioni locali. Le celebrazioni religiose, spesso accompagnate da eventi culinari, musica e balli, offrono un?esperienza autentica della cultura abruzzese.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Cupello è noto per la produzione di carciofi, in particolare il "Carciofo di Cupello", che è una varietà particolarmente apprezzata. Assaggiare questa specialità, insieme ad altri prodotti tipici come formaggi e salumi, è un must per chi visita la zona.
Visite nei Dintorni: Essendo situato in una regione ricca di storia e natura, da Cupello si possono facilmente raggiungere altre destinazioni interessanti come Vasto, con le sue spiagge e il centro storico, o il Parco Nazionale della Majella, ideale per gli amanti del trekking e della natura.Visitare Cupello offre un?esperienza di tranquillità e autenticità, tipica dei piccoli borghi italiani, con l'opportunità di esplorare anche i dintorni ricchi di bellezze naturali e culturali.