Crecchio

Municipio: Corso Umberto I,75
Santo patrono: Santa Elisabetta
Festa del Patrono: ultima domenica di agosto
Abitanti: crecchiesi
Email: anagrafe@comune.crecchio.ch.it
PEC: comune.crecchio.ch@legalmail.it
Telefono: +39 0871/941662
MAPPA
Origini e Storia
Periodo Antico e Romano: - Le origini di Crecchio risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se reperti archeologici suggeriscono che l'area fosse abitata già in epoca pre-romana. - Durante l'epoca romana, la zona era caratterizzata da insediamenti sparsi e ville rustiche, grazie alla fertilità del terreno e alla vicinanza con importanti vie di comunicazione.
Medioevo: - Con la caduta dell'Impero Romano, la regione subì le invasioni barbariche, ma nel tempo si sviluppò un insediamento fortificato. - Il borgo di Crecchio si sviluppò attorno a un castello, che divenne il centro della vita politica e sociale. Questo castello fu costruito come difesa contro le incursioni dei nemici e rappresenta tutt'oggi una delle attrazioni principali del comune.
Rinascimento e Periodo Moderno: - Nel corso dei secoli, il castello e il borgo circostante furono ampliati e ristrutturati. Vari signori e famiglie nobili si susseguirono nel controllo del territorio. - Durante il Rinascimento, Crecchio conobbe un periodo di relativa prosperità, grazie anche alla sua posizione strategica e al commercio.
Epoca Contemporanea: - Nel XX secolo, Crecchio fu coinvolto negli eventi delle due guerre mondiali. In particolare, il castello di Crecchio è noto per essere stato il rifugio della famiglia reale italiana dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, quando il re Vittorio Emanuele III fuggì da Roma. - Oggi, Crecchio è conosciuto per il suo patrimonio storico e culturale, con il castello che ospita un museo archeologico dedicato alla civiltà bizantina e medievale.
Cultura e Tradizioni
Crecchio conserva tradizioni culturali e folcloristiche che si manifestano in vari eventi e feste locali. Tra questi, la "Sagra dell'Uva" è uno degli eventi più importanti, celebrando la vendemmia e i prodotti tipici del territorio.Economia
L'economia di Crecchio è principalmente basata sull'agricoltura, con la produzione di vino, olio d'oliva e cereali che costituiscono le principali attività economiche. Negli ultimi anni, il turismo ha acquisito importanza grazie al patrimonio culturale e paesaggistico del comune. In sintesi, Crecchio è un luogo che intreccia storia e tradizioni, offrendo un affascinante spaccato della vita in Abruzzo attraverso i secoli.Luoghi da visitare:
Crecchio è un affascinante borgo medievale situato nella regione Abruzzo, in provincia di Chieti. È noto per il suo ricco patrimonio storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Crecchio:Castello Ducale di Crecchio: Questo è senza dubbio il punto di riferimento principale del borgo. Costruito su una collina, il castello offre una vista panoramica sulla campagna circostante. Al suo interno, ospita il Museo dell'Abruzzo Bizantino ed Altomedievale, dove si possono ammirare reperti archeologici che raccontano la storia della regione durante il periodo bizantino.
Chiesa di Santa Maria da Piedi: Questa chiesa, risalente al XIII secolo, è un esempio di architettura romanica e gotica. L'interno è semplice ma suggestivo, con affreschi e decorazioni di pregio.
Centro Storico di Crecchio: Passeggiare per le vie del centro storico è un'esperienza affascinante. Le stradine strette e acciottolate, le case in pietra e gli angoli pittoreschi offrono un'atmosfera d'altri tempi.
Torre dell'Orologio: Situata nel cuore del borgo, la torre è un simbolo di Crecchio. Da qui si può godere di una vista caratteristica sui tetti delle case e sulla campagna circostante.
Chiesa di San Rocco: Questa piccola chiesa è un altro luogo di interesse, spesso utilizzata per eventi e celebrazioni locali. È un esempio di architettura religiosa semplice ma significativa per la comunità.
Eventi e Sagre Locali: Crecchio è noto anche per le sue tradizioni culinarie e culturali. Le sagre e gli eventi, come la Festa dell'Olio Nuovo e le celebrazioni per San Rocco, offrono un'opportunità unica per immergersi nella cultura locale.
Percorsi Naturalistici: Nei dintorni di Crecchio, ci sono diversi percorsi naturalistici ideali per escursioni a piedi o in bicicletta. Questi percorsi offrono l'opportunità di esplorare la bellezza naturale della regione abruzzese.
Prodotti Tipici Locali: Non dimenticare di assaporare i prodotti tipici della zona, come l'olio d'oliva, il vino Montepulciano d'Abruzzo e i salumi locali. Numerosi agriturismi e cantine offrono degustazioni e visite guidate.Crecchio è un luogo che coniuga storia, cultura e natura, offrendo ai visitatori un'esperienza ricca e autentica.