www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Chieti

Chieti
Sito web: http://comune.chieti.gov.it
Municipio: Viale Giovanni Amendola,Palazzo Ex Inps
Santo patrono: San Giustino di Chieti
Festa del Patrono: 11 maggio
Abitanti: chietini o teatini
Email: info@comune.chieti.it
PEC: protocollo@pec.comune.chieti.it
Telefono: +39 0871 3411
MAPPA
Chieti è una città situata nella regione Abruzzo, nel centro-sud Italia. La sua storia è molto antica e ricca di eventi significativi, che riflettono il passaggio di diverse civiltà e culture.

Origini antiche:

    1. Fondazione mitica: Secondo la leggenda, Chieti fu fondata nel 1181 a. C. da Achille, l'eroe greco della guerra di Troia, che la chiamò "Teate" in onore di sua madre, Tetide. Tuttavia, questa è una tradizione mitica e non storicamente verificata.
    1. Popolazione dei Marrucini: Storicamente, l'area di Chieti era abitata dai Marrucini, un'antica popolazione italica. I Marrucini furono noti per la loro resistenza contro l'espansione romana, ma alla fine furono sottomessi da Roma nel III secolo a. C.

Periodo romano:

    1. Durante l'epoca romana, Chieti (allora Teate Marrucinorum) divenne un importante centro municipale. La città era ben collegata tramite la Via Tiburtina Valeria, che facilitava i commerci e le comunicazioni.
    1. Chieti era dotata di vari edifici pubblici, come teatri, templi e terme, che testimoniano la sua importanza nell'ambito dell'Impero Romano.

Medioevo:

    1. Dopo la caduta dell'Impero Romano, Chieti subì le invasioni barbariche, come molte altre città italiane. Fu occupata dai Goti e successivamente dai Bizantini.
    1. Durante il Medioevo, la città divenne un importante centro religioso, con la costruzione di numerose chiese e monasteri.

Età moderna:

    1. Nel XVI secolo, Chieti passò sotto il dominio spagnolo, come gran parte del Regno di Napoli. Durante questo periodo, furono costruite nuove fortificazioni.
    1. Nel XVIII secolo, la città visse un periodo di rinnovamento urbano, con la costruzione di palazzi e il miglioramento delle infrastrutture.

Età contemporanea:

    1. Durante l'unificazione italiana nel XIX secolo, Chieti divenne parte del Regno d'Italia.
    1. Nel XX secolo, la città ha vissuto trasformazioni significative, inclusi i cambiamenti dovuti alle due guerre mondiali e al successivo sviluppo economico e infrastrutturale.
Oggi, Chieti è una città che combina la sua ricca eredità storica con le esigenze di una moderna comunità urbana. Il suo patrimonio culturale è visibile nei numerosi siti archeologici, musei e monumenti storici sparsi per la città.

Luoghi da visitare:

Chieti è una città ricca di storia e cultura, situata nella regione Abruzzo, in Italia. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Chieti:

Cattedrale di San Giustino: Situata nel cuore del centro storico, questa cattedrale è dedicata al santo patrono della città. La struttura attuale risale in gran parte al XVIII secolo, ma conserva elementi medievali.

Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo: Ospitato nella Villa Frigerj, questo museo è famoso per i suoi reperti archeologici, tra cui il celebre Guerriero di Capestrano, una statua funeraria del VI secolo a.C.

Tempietti Romani: Si tratta di due piccoli templi di epoca romana situati nel centro della città, che testimoniano l'antica storia di Chieti come importante città romana.

Teatro Marrucino: Inaugurato nel 1818, questo teatro è uno dei più antichi d'Abruzzo e ospita una varietà di spettacoli, dai concerti di musica classica alle opere teatrali.

Museo Universitario di Chieti: Parte dell'Università degli Studi "G. d'Annunzio", il museo offre collezioni che spaziano dalla paleontologia alla biologia, con interessanti esposizioni didattiche.

Chiesa di San Francesco al Corso: Una chiesa storica con origini medievali, nota per la sua architettura e per i preziosi affreschi interni.

Villa Comunale: Un grande parco pubblico ideale per passeggiate rilassanti, con giardini ben curati e una vista panoramica sulla città.

Piazza G.B. Vico: Il cuore pulsante di Chieti, con diversi caffè e ristoranti, è il luogo ideale per immergersi nella vita cittadina.

Museo d'Arte Costantino Barbella: Situato in un palazzo storico, questo museo ospita opere di artisti locali e nazionali, oltre a una collezione di ceramiche.

Chiesa di Sant'Agata: Un'altra chiesa importante, ricca di storia e arte, con un bellissimo campanile romanico.

Ipogei di Chieti: Siti sotterranei che offrono uno sguardo affascinante sulla vita nell'antica Chieti romana.

Porta Pescara: Una delle antiche porte della città, che risale al periodo medievale.

Palazzo de' Mayo: Un elegante palazzo storico che ospita eventi culturali e mostre d'arte.

Chiesa di Santa Chiara: Conosciuta per la sua semplice bellezza e per l'importanza storica, è una delle chiese più antiche della città.Chieti offre un mix di storia, cultura e bellezze naturali, rendendola una meta ideale per chi desidera esplorare l'Abruzzo.