www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Casalbordino

Casalbordino
Sito web: http://casalbordino.gov.it
Municipio: Piazza Umberto I
Santo patrono: Santo Stefano
Festa del Patrono: 11 giugno
Abitanti: casalesi
Email: uffelettcasal@libero.it
PEC: protocollo.comunecasalbordino@=
legalmail.it
Telefono: +39 0873/9219209
MAPPA
Casalbordino è un comune situato nella regione Abruzzo, in provincia di Chieti, lungo la costa adriatica dell'Italia centrale. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche.

Origini

Le origini di Casalbordino risalgono all'epoca romana, anche se ci sono evidenze di insediamenti umani precedenti. Il territorio era attraversato da importanti vie di comunicazione che collegavano l'entroterra con la costa. Durante il periodo romano, la zona era caratterizzata da ville rustiche e insediamenti agricoli.

Medioevo

Durante il Medioevo, Casalbordino divenne un castrum, ossia un insediamento fortificato. Il nome "Casalbordino" deriva probabilmente dal termine "casale", indicante un piccolo villaggio o un gruppo di case, e "Bordino", che potrebbe essere il nome di una famiglia o di un signore locale che ebbe il controllo del territorio. Nel XII secolo, il territorio di Casalbordino passò sotto il controllo di vari signori feudali, tra cui i Monaci Benedettini dell'Abbazia di Santo Stefano in Rivo Maris, un'importante istituzione religiosa e culturale della zona.

Rinascimento e Periodo Moderno

Nel corso del Rinascimento, Casalbordino visse un periodo di relativa stabilità. La sua economia era prevalentemente agricola, con la produzione di cereali, vino e olio d'oliva. Durante questo periodo, la comunità locale crebbe intorno alla chiesa principale, che divenne un punto di riferimento spirituale e sociale.

Età Contemporanea

Nel XIX secolo, Casalbordino divenne famoso per un evento miracoloso legato a un'apparizione della Madonna, avvenuta nel 1576. Questo evento miracoloso contribuì a rendere il Santuario della Madonna dei Miracoli un importante luogo di pellegrinaggio, attrazione che ancora oggi attira numerosi visitatori e fedeli. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Casalbordino subì danni significativi a causa dei bombardamenti, ma nel dopoguerra il comune iniziò un processo di ricostruzione e sviluppo economico che portò alla modernizzazione delle infrastrutture e dei servizi.

Oggi

Attualmente, Casalbordino è una comunità che combina tradizione e modernità. Il turismo svolge un ruolo crescente nell'economia locale, grazie alla bellezza delle sue spiagge, al patrimonio storico e culturale, e ai numerosi eventi religiosi che si svolgono durante l'anno. Il comune di Casalbordino continua a mantenere vive le sue tradizioni storiche e culturali, offrendo ai visitatori un mix affascinante di storia, spiritualità e bellezze naturali.

Luoghi da visitare:

Casalbordino è un affascinante comune situato nella provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. È una località che offre una varietà di attrazioni storiche, naturali e culturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali cose da vedere a Casalbordino:

Santuario della Madonna dei Miracoli: Questo è uno dei luoghi più importanti di Casalbordino. Il santuario è famoso per un'apparizione miracolosa avvenuta nel 1576. L'edificio religioso è meta di pellegrinaggi e offre un'atmosfera di spiritualità intensa.

Chiesa di San Salvatore: Situata nel centro storico del paese, questa chiesa è un bell'esempio di architettura religiosa con elementi che risalgono al Medioevo. Merita una visita per i suoi interni suggestivi e la sua storia.

Torre di Casalbordino: Questa antica torre di avvistamento è uno dei simboli del comune. Risale all'epoca medievale e rappresenta una testimonianza dell'importanza strategica del luogo in passato.

Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico di Casalbordino, si possono ammirare edifici storici, piazzette caratteristiche e angoli pittoreschi. È un luogo ideale per immergersi nell'atmosfera locale.

Riserva Naturale Regionale di Punta Aderci: Sebbene si trovi a pochi chilometri da Casalbordino, questa riserva naturale è facilmente accessibile e merita una visita. Offre panorami mozzafiato con scogliere, spiagge incontaminate e sentieri per escursioni.

Spiaggia di Casalbordino Lido: Per chi ama il mare, la spiaggia di Casalbordino Lido è un luogo ideale per rilassarsi al sole. La spiaggia è ben attrezzata e offre acque limpide, perfette per nuotare.

Museo Civico: Situato nel centro del paese, il museo ospita una collezione di reperti archeologici e storici che illustrano la storia e la cultura della zona.

Aziende Vinicole e Agricole: La regione è famosa per la produzione di vini e prodotti agricoli. Molte aziende locali offrono degustazioni e visite guidate, permettendo di assaporare i sapori autentici dell?Abruzzo.

Eventi e Feste Tradizionali: Casalbordino è noto anche per le sue tradizioni culturali e religiose. Durante l'anno, ci sono diverse feste e sagre che offrono un?opportunità per scoprire la cultura locale, come la festa della Madonna dei Miracoli.

Percorsi Naturalistici: L'area intorno a Casalbordino offre diversi sentieri escursionistici per gli amanti della natura. Questi percorsi permettono di esplorare la campagna abruzzese e godere di viste panoramiche.Casalbordino è un luogo che combina storia, cultura, natura e tradizioni, offrendo un'esperienza completa a chiunque decida di visitarlo.