Arielli
Municipio: Piazza Crognali,8
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: ariellesi
Email: demografici@comune.arielli.ch.it
PEC: comunearielli.segreteria@=
servercertificato.it
Telefono: +39 0871930111
MAPPA
Origini Antiche: Le origini di Arielli sono antiche, con tracce di insediamenti umani che risalgono all'epoca romana. L'area era probabilmente abitata già dai popoli italici, come i Marrucini, una delle tribù che abitavano la regione dell'Abruzzo.
Medioevo: Durante il Medioevo, Arielli, come molti altri centri dell'Abruzzo, passò sotto il controllo di diversi signori feudali. Fu un periodo di costruzione e fortificazione del territorio, con la realizzazione di castelli e torri per difendersi dalle incursioni e dai conflitti locali.
Rinascimento e Età Moderna: Nel corso dei secoli, Arielli continuò a svilupparsi come un piccolo centro agricolo. La sua economia era basata principalmente sull'agricoltura e l'allevamento, attività che restano ancora oggi importanti per l'economia locale.
Seconda Guerra Mondiale: Arielli, come molte altre località dell'Abruzzo, fu coinvolta negli eventi della Seconda Guerra Mondiale. La zona fu teatro di scontri tra le forze alleate e quelle tedesche, con conseguenze significative per la popolazione civile e il territorio.
Periodo Contemporaneo: Dopo la guerra, Arielli, come molti comuni italiani, attraversò un periodo di ricostruzione e sviluppo. Negli anni successivi, il comune ha visto una modernizzazione delle sue infrastrutture e un miglioramento della qualità della vita dei suoi abitanti. Oggi, Arielli è un piccolo comune che mantiene le sue tradizioni culturali e storiche, con un'attenzione particolare alla valorizzazione del suo patrimonio e delle sue bellezze naturali. La comunità locale è attiva nel preservare la memoria storica del comune, celebrando le sue radici e promuovendo eventi culturali e sociali.
Luoghi da visitare:
Arielli è un piccolo comune situato nella regione Abruzzo, in provincia di Chieti. Sebbene sia una località di dimensioni modeste, offre diversi punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere ad Arielli:Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. Di origine medievale, è stata ristrutturata più volte nel corso dei secoli. La chiesa conserva elementi architettonici e artistici di pregio, tra cui affreschi e decorazioni interne.
Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico di Arielli, si possono ammirare le tradizionali case in pietra e le strette stradine che conservano ancora l'atmosfera del passato. È un luogo ideale per una passeggiata tranquilla, immersi nella storia e nella bellezza del borgo.
Fontana Vecchia: Questa antica fontana pubblica è un luogo caratteristico del paese. La fontana è un simbolo della comunità locale e rappresenta un punto di ritrovo per gli abitanti.
Paesaggi e natura: Arielli è circondata da colline e campagne tipiche dell'Abruzzo. La zona offre numerose opportunità per escursioni e passeggiate nella natura, con viste panoramiche sui vigneti e sugli uliveti che caratterizzano il territorio.
Eventi e tradizioni locali: Arielli, come molti piccoli comuni italiani, ospita durante l'anno diverse sagre e feste tradizionali. Partecipare a questi eventi è un ottimo modo per conoscere la cultura locale e gustare i prodotti tipici della zona.
Enogastronomia: La regione è rinomata per la produzione di vini di qualità, in particolare il Montepulciano d'Abruzzo. Nella zona ci sono diverse cantine che offrono degustazioni e visite guidate. Inoltre, la cucina locale offre piatti tipici abruzzesi che vale la pena assaporare.
Percorsi storici e archeologici: Nei dintorni di Arielli, si possono trovare alcuni percorsi storici e siti di interesse archeologico. Anche se non ci sono grandi complessi archeologici, la zona è ricca di storia e merita di essere esplorata.Per un'esperienza più completa, è consigliabile informarsi sugli orari di apertura delle attrazioni e sugli eventi stagionali che potrebbero arricchire la visita. Arielli, pur essendo un piccolo comune, offre un'autentica esperienza abruzzese con la sua storia, cultura e paesaggi naturali.